Letture

28 03, 2021

Martin Lutero tra luci ed ombre

Di Lorenzo Vittorio Petrosillo|2021-03-29T15:58:49+02:0028 Marzo 2021|Letture|

«Non mi sono affatto dissimulato i dissensi e le agitazioni, le incertezze e le contese cui la mia dottrina sta per aprire il varco nel mondo. Quanto a me […] debbo confermare di non poter sottrarre alla Germania mia l’ossequio che le devo. E con questo mi affido alla vostra maestà sacra. Ho finito!»

28 03, 2021

Il dovere di ricordare tutto

Di Michele Carbè|2021-03-28T14:37:19+02:0028 Marzo 2021|Letture|

Quando parliamo di memoria collettiva ci riferiamo ad un patto in cui si ci accorda su cosa tenere e su cosa lasciar cadere degli eventi del nostro passato. Sostanzialmente, costruire la memoria è un’operazione di selettività che coincide con la necessità di un popolo di ricordare per non svanire e non finire nei meandri dell'oblio....

27 03, 2021

Vivi siamo, se bisognosi di darci un senso

Di Danilo Breschi|2021-03-27T19:24:24+01:0027 Marzo 2021|Letture|

Se volete iniziare a studiare il pensiero e l’opera di Emanuele Severino dovete partire da questo libro di Vasco Ursini. La migliore introduzione alla filosofia di Severino. Non poteva essere altrimenti. Cosa di più consono a recepire pienamente il fascino della ricerca del pensatore bresciano di un insegnante di Lettere, ora in pensione...

26 03, 2021

Il lento declino dell’amor venale

Di Francesco Paolella|2021-03-26T21:25:45+01:0026 Marzo 2021|Letture|

Contrariamente a quanto molti potranno pensare, il Novecento, con le sue guerre mondiali e tutte le mutazioni e innovazioni avvenute anche nel campo dei comportamenti e dei costumi, non è stato il secolo della prostituzione. Essa ha sicuramente “riempito” tante case e tante strade nelle città di tutto il mondo...

25 03, 2021

Stephen King e quella fatidica data del 22 novembre 1963

Di Damiano Morandi|2021-03-26T17:49:19+01:0025 Marzo 2021|Letture|

La trama di 22/11/63, romanzo scritto da Stephen King e pubblicato nel 2011, inizia in una classe serale. Tutte le persone dentro quella stanza potrebbero essere colleghi se non genitori dello stesso professore, Jake Epping, il nostro protagonista. Egli è un professore d’inglese che, oltre ad insegnare ai ragazzi, s’impegna nell’istruzione di...

24 03, 2021

Una Patria di nome Dante: al principio del cammino nazionale

Di Danilo Breschi|2021-03-25T18:54:41+01:0024 Marzo 2021|Letture|

Lo sappiamo, ormai. L’Italia, caso unico al mondo, o quasi, non fu fondata da un condottiero in armi. Nacque dalla testa e dal cuore di un poeta in esilio. Il sommo tra i poeti. Nazione culturale, la nostra, ben prima che politica. Anzi, in tal senso ha faticato ad esserlo per una serie nutrita di problemi oggettivi...

23 03, 2021

Il frate, il corvo e il latino: sull’eresia della lingua di Dante

Di Nicolò Bindi|2021-03-23T19:37:35+01:0023 Marzo 2021|Letture|

È noto che Giovanni Boccaccio avesse una passione viscerale nei confronti di Dante, tanto da aver svolto personalmente un grande lavoro filologico di ricostruzione e di diffusione del poema (anche se non scientificamente impeccabile). Lavorò tanto anche sulla ricostruzione della biografia del poeta e sulla genesi del suo capolavoro. Molto importante è, ancora oggi, la grande mole...

21 03, 2021

L’avanguardia rivoluzionaria alla radice del totalitarismo

Di Raimondo Fabbri|2021-03-21T19:59:34+01:0021 Marzo 2021|Letture|

L’opera di Phillip W. Gray si apre con una serie di domande che hanno tormentato le menti di molti studiosi dei movimenti e partiti: quando si guarda ad alcuni dei peggiori regimi e movimenti del ventesimo secolo, com'è possibile che gruppi con ideologie e popolazioni elettorali così diametralmente opposte hanno mostrato somiglianze forti e altrettanto misteriose?

20 03, 2021

160 anni dopo: Italia, in che Stato sei?

Di Danilo Breschi|2021-03-21T19:07:19+01:0020 Marzo 2021|Letture|

Si è soliti iniziare il racconto della storia politica e istituzionale dell’Italia successiva al marzo 1861, ovvero alla sua unificazione politica, ricordando la celebre frase attribuita a Massimo d’Azeglio, e cioè che, fatta l’Italia, occorresse «fare gli italiani». In altre parole, all’indomani dell’unità politica il problema fondamentale...

Torna in cima