Letture

27 10, 2021

Le mummie della politica

Di Francesco Paolella|2021-10-27T20:24:09+02:0027 Ottobre 2021|Letture|

Milan Kundera scrisse una volta che a distinguere i giovani dai vecchi è anche l’atteggiamento che si ha davanti alla morte: i vecchi, infatti, quando pensano alla propria fine, si preoccupano anche e soprattutto di ciò che accadrà al proprio cadavere, a come sarà trattato, in che mani esso finirà. Il problema del “dopo”, della tomba ma non soltanto...

23 10, 2021

Il nucleo caduco e fosforescente (parte IV)

Di Enrico Orsenigo|2021-10-23T10:35:39+02:0023 Ottobre 2021|Letture|

George Steiner scrive a proposito di Schelling: Schelling, insieme ad altri autori, annette all’esistenza umana una tristezza fondamentale, inevitabile. Più in particolare, questa tristezza fornisce il fondo oscuro in cui si radicano la consapevolezza e la conoscenza. Tale fondo oscuro, in realtà, deve essere...

21 10, 2021

Il boomerang del politicamente corretto, pregiudizio made in Usa

Di Lorenzo Vittorio Petrosillo|2021-10-21T21:27:29+02:0021 Ottobre 2021|Letture|

Imperversano negli USA le asprezze dei Black Lives Matter e della cancel culture. Le minoranze razziali, le donne, i gay e vari altri gruppi denunciano l’oppressione loro inflitta dal mainstream bianco-maschio-eterosessuale. Non è una novità. Già da decenni la presunta cultura dominante negli USA è stata minata da un’altra cultura...

20 10, 2021

Il suicidio come imposizione ultima sulla caducità (parte III)

Di Enrico Orsenigo|2021-10-20T20:14:08+02:0020 Ottobre 2021|Letture|

La posizione del poeta del racconto di Freud apre essenzialmente a due scenari: la malinconia e la depressione. Si può essere malinconici di un tempo perduto che a poco a poco investe tutte le aree di vita del soggetto e che permea di sentimento anche le situazioni più lontane da esso, e nonostante questo lo stesso soggetto è indotto a risolvere la...

16 10, 2021

Caducità nell’età della tecnica (parte I)

Di Enrico Orsenigo|2021-10-17T20:10:11+02:0016 Ottobre 2021|Letture|

Nel 1915, a un anno dall’inizio della prima guerra mondiale, Freud scrive un breve testo dal titolo Caducità. Inizia così: «Non molto tempo fa, in compagnia di un amico silenzioso e di un poeta già famoso nonostante la sua giovine età, feci una passeggiata in una contrada estiva in piena fioritura». I due amici (tre con Freud) vivono...

11 10, 2021

L’Italia tra identità e antipolitica, tra progresso e peccato

Di Jacopo Marzano|2021-10-11T20:44:22+02:0011 Ottobre 2021|Letture|

Un ritratto, o autoritratto dell’Italia, preciso e realista, talvolta pungete ed amaro. Questo è il volume di Ernesto Galli della Loggia che, attraverso la raccolta di alcuni degli editoriali pubblicati sul “Corriere della Sera”, con minuzia ed attenzione, indaga scrupolosamente molti dei fenomeni storici e politici che hanno portato a quello che lui definisce...

9 10, 2021

Se dominio e diseguaglianza sono intimamente accettate

Di Gabriele Bini|2021-10-09T19:37:13+02:009 Ottobre 2021|Letture|

Quando si parla di diseguaglianza si pensa subito a una problematica di ambito politico, sociale o economico. Ciò è corretto ma vi è un aspetto ancor più profondo che, in realtà, dovrebbe costituire la premessa su cui basare le analisi politiche, o di altro genere, sulla diseguaglianza: esso è la psicologia dell’individuo che, con vari meccanismi...

6 10, 2021

L’eredità storiografica e politologica di A. James Gregor

Di Cristian Leone|2021-10-07T14:11:56+02:006 Ottobre 2021|Letture|

Il Novecento rappresenta un secolo di straordinaria importanza la cui comprensione è fondamentale non solo da un punto di vista eminentemente nozionistico ma anche perché, come ci insegna Benedetto Croce, ogni storia è «storia contemporanea» e, dunque, lo studio del passato è funzionale all’interpretazione e alla conoscenza del presente...

6 10, 2021

Il capolavoro delle classi dominanti

Di Giusy Capone|2021-10-06T00:04:43+02:006 Ottobre 2021|Letture|

Il mondo muta celermente per trend mondiali quali globalizzazione, rapidi rinnovamenti delle tecnologie, incessanti migrazioni, cosiddetto “meticciato” culturale, veloci comunicazioni transnazionali. Taluni ritengono questo scenario agitato da forze distruttrici della compattezza delle organizzazioni sociali; altri, invece, reputano che...

Torna in cima