La continuità dello Stato dal Regime fascista alla Repubblica
Il volume, che inaugura la collaborazione editoriale tra Viella e la Fondazione Brigata Majella, riporta gli interventi dell’omonimo convegno nazionale di studi, tenutosi a Pescara...
Il volume, che inaugura la collaborazione editoriale tra Viella e la Fondazione Brigata Majella, riporta gli interventi dell’omonimo convegno nazionale di studi, tenutosi a Pescara...
Il centenario dell’impresa fiumana nel 2019 è stato caratterizzato da un rinnovato interesse verso l’azione avventurosa, e in un certo qual senso insubordinata, che il Vate realizzò con un drappello di legionari...
False informazioni tra governi, allarmismo, miti nazionalisti, insabbiamenti strategici e ignobili: sono, queste, solo alcune delle tipologie di bugie utilizzate dai capi di Stato in politica estera
Con la sua produzione, Michel Houellebecq si è affermato come uno degli scrittori più iconici del nostro tempo. Il protagonista del suo ultimo lavoro, dal titolo Serotonina
La storia delle istituzioni manicomiali italiane e, più in generale, la storia della psichiatria nel nostro Paese hanno ormai raggiunto una profondità e una estensione davvero notevoli
La rivoluzione digitale degli ultimi vent’anni ha introdotto nel panorama culturale e sociale una nuova categoria, la “democrazia virtuale”
Le etichette, in politica e non solo, servono per ridurre la complessità, incanalare il reale entro binari facilmente intellegibili
Per i pochi e volenterosi lettori italiani che continuano a interessarsi alle tesi del liberalismo economico, ostinandosi a non attribuire al cosiddetto “neoliberalismo” l’origine di ogni male che affligge le società contemporanee
In Sinistra e popolo Luca Ricolfi racconta e analizza sia il «prolungato addio» (p. 12) che si è consumato, e si sta tuttora consumando, dappertutto, tra la sinistra e il popolo