L’Italia di De Gasperi. Quello che la cultura laica non vide e non capì
Per comprendere la cultura laica, le sue luci e le sue ombre, occorre porre mente al nostro secondo dopoguerra
Per comprendere la cultura laica, le sue luci e le sue ombre, occorre porre mente al nostro secondo dopoguerra
L’illuminismo nelle sue varie declinazioni – anglo-scozzese, francese, tedesca, italiana, nordamericana – ha rappresentato il punto d’approdo di un faticoso processo di emancipazione dello spirito umano dai vincoli della Tradizione iniziato nelle grandi Università medievali con le loro dispute tra realisti e nominalisti e proseguito...
Se sulle orme di Theodor W. Adorno, volessimo costruire una Scala T del totalitarismo, sicuramente dovremmo porre, tra le prime caratteristiche della personalità totalitaria l’attitudine a ‘far di tutta l’erba un fascio’ ovvero a unificare ‘chi è contro di me’ in una massa damnationis che non ammette o ritiene irrilevante ogni ‘distinguo’...
A volte, ho rilevato in un articolo del 13 febbraio u.s., nel nostro paese, si ha l’impressione che quando mancano pretesti (seri) per contendere e infierire sugli avversari – ad es. progetti politici, riforme, provvedimenti divisivi – ci siano sempre le risorse costituite dalla guerra dei simboli...