Circa Dino Cofrancesco

Dino Cofrancesco (Arce, 1942) è Professore emerito di Storia delle Dottrine Politiche dell’Università degli Studi di Genova. Ha diretto il Centro per la Filosofia Italiana e il Centro internazionale di Studi Italiani presso il medesimo Ateneo. È nel Comitato Scientifico o Direttivo delle riviste «Nuova Storia Contemporanea», «Il Pensiero Politico», «Libro Aperto», «Quaderni di scienza politica», «Civitas et Humanitas», «Paradoxa». Ha collaborato con varie testate giornalistiche ("Corriere della Sera", "Il Foglio", "Libero", "Il Riformista", "Il Dubbio"). Ha scritto numerosi saggi sul liberalismo, sullo stato nazionale, sulla destra radicale. Il suo volume più recente è Per un liberalismo comunitario. Critica dell'individualismo liberista (Edizioni La Vela, Lucca 2023).

18 09, 2021

Cari illuministi, lasciateci qualche “difetto”

Di Dino Cofrancesco|2021-09-18T20:24:14+02:0018 Settembre 2021|Letture|

L’illuminismo nelle sue varie declinazioni – anglo-scozzese, francese, tedesca, italiana, nordamericana – ha rappresentato il punto d’approdo di un faticoso processo di emancipazione dello spirito umano dai vincoli della Tradizione iniziato nelle grandi Università medievali con le loro dispute tra realisti e nominalisti e  proseguito...

26 07, 2021

Anche il G8 di Genova entra nella mitografia benpensante

Di Dino Cofrancesco|2021-07-26T13:26:53+02:0026 Luglio 2021|Letture|

Se sulle orme di Theodor W. Adorno, volessimo costruire una Scala T del totalitarismo, sicuramente dovremmo porre, tra le prime caratteristiche della personalità totalitaria l’attitudine a ‘far di tutta l’erba un fascio’ ovvero a unificare ‘chi è contro di me’ in una massa damnationis che non ammette o ritiene irrilevante ogni ‘distinguo’...

28 06, 2021

Finirà mai la guerra (in)civile dei simboli?

Di Dino Cofrancesco|2021-06-28T22:37:55+02:0028 Giugno 2021|Letture|

A volte, ho rilevato in un articolo del 13 febbraio u.s., nel nostro paese, si ha l’impressione che quando mancano pretesti (seri) per contendere e infierire sugli avversari – ad es. progetti politici, riforme, provvedimenti divisivi – ci siano sempre le risorse costituite dalla guerra dei simboli...

Torna in cima