Letture

18 09, 2021

Cari illuministi, lasciateci qualche “difetto”

Di Dino Cofrancesco|2021-09-18T20:24:14+02:0018 Settembre 2021|Letture|

L’illuminismo nelle sue varie declinazioni – anglo-scozzese, francese, tedesca, italiana, nordamericana – ha rappresentato il punto d’approdo di un faticoso processo di emancipazione dello spirito umano dai vincoli della Tradizione iniziato nelle grandi Università medievali con le loro dispute tra realisti e nominalisti e  proseguito...

16 09, 2021

«Paladino di niente». Cosa dicono allo storico due recenti pamphlet

Di Luca Tedesco|2021-09-16T20:31:29+02:0016 Settembre 2021|Letture|

Già Walter Siti, nel suo aureo libretto, Contro l’impegno. Riflessioni sul Bene in letteratura (Rizzoli, aprile 2021), aveva mostrato tutta la sua insofferenza nei confronti della «letteratura come militanza civile o come uno degli strumenti per tale militanza», la sua estraneità allo spirito del tempo che vuole misurare il valore di quella in base...

14 09, 2021

In trincea con Ernst Jünger

Di Michele Carbè|2021-09-14T18:01:26+02:0014 Settembre 2021|Letture|

Nell’immaginario popolare la caratteristica principale della prima guerra mondiale è lo stallo sul fronte occidentale, ovvero una linea continua di trincee dalla Svizzera al mare del Belgio che dalla sua costituzione nell’autunno del 1914 non fu infranta fino alla fine delle ostilità nel novembre del 1918...

13 09, 2021

Se vedete le mie scarpe

Di Anita Piscazzi|2021-09-13T21:12:27+02:0013 Settembre 2021|Letture|

È come partire dall’anno zero ed essere uno e tre, venire fuori piano piano in un mondo di consolazione «che ha dato scacco matto al sole». Affondare il corpo nudo nelle radici della terra, per non dimenticare il contatto di quel ventre da dove veniamo: «La terra qui non mi respira. / Ciò rende giustizia, /a tutti i miei sensi assetati»...

11 09, 2021

Quando il Medioevo aiuta a capire la nostra contemporaneità (parte II)*

Di Mario Ascheri|2021-09-12T17:02:38+02:0011 Settembre 2021|Letture|

Il discorso giuridico è tendenzialmente sempre pericoloso per lo storico – giurista o di altra specializzazione. Essendo in qualche modo collegato al potere/ai poteri dominanti il discorso giuridico presenta anche una serie di allettanti valori (difesa della vita, sicurezza, libertà, proprietà etc.) come inverati o inverabili grazie alla sua...

12 09, 2021

Se proprietari, non più sudditi: la lezione di Fortescue

Di Lorenzo Vittorio Petrosillo|2021-09-12T15:55:58+02:0012 Settembre 2021|Letture|

Nella classica Constitutional History of England del Maitland (1908) sir John Fortescue (1396-1478) viene definito «the greatest English writer on law of the fifteenth century». Col Fortescue, sfortunato consigliere giuridico e politico della Casa dei Lancaster durante la Guerra delle Due Rose, si sono confrontati alcuni tra i più grandi costituzionalisti...

9 09, 2021

Quando il Medioevo aiuta a capire la nostra contemporaneità (parte I)

Di Mario Ascheri|2021-09-12T15:26:54+02:009 Settembre 2021|Letture|

Gli italiani pagano l’elettricità il 12% in più della media europea, il 42% in più il gas, il 35% ha l’acqua razionata almeno una volta; il 20% non è collegato a una fognatura; «il governo afferma di aprire i servizi al mercato, in realtà fatta eccezione per la telefonia si è liberalizzato poco e male e privatizzato ancor meno; per conservare il consenso...

26 08, 2021

Il dominio del Medesimo (parte II)

Di Alfonso Lanzieri|2021-09-09T18:29:20+02:0026 Agosto 2021|Letture|

Nel mio precedente intervento su “verità e democrazia”, ho affermato che quando una democrazia è fondata su un’idea di verità ridotta al rango di mera opinione, quando non va oltre la concezione della comunità come campo di giustapposizione tra veritates, corre il rischio di diventare permeabile al potere tecnocratico, per il quale le “fedi”...

7 09, 2021

Hobbes e le relazioni internazionali. A proposito di un recente libro

Di Carlo Marsonet|2021-09-07T17:39:58+02:007 Settembre 2021|Letture|

Davide Ragnolini, cultore di storia del pensiero politico e attualmente analista politico presso il think thank “Analytica for intelligence and security studies”, ha dedicato alla figura di Thomas Hobbes (1588-1679) particolare attenzione nelle proprie ricerche e in un recente volume, frutto del lavoro dottorale, si è focalizzato sul contributo...

Torna in cima