Popzilla del giorno dopo: “Pensati voto”
Ed ecco, giunti alla fine, dopo lunghissima e non sempre tenerissima notte, che il nostro inviato speciale tira le somme dell'edizione 74 del Festival di Sanremo 2024
Ed ecco, giunti alla fine, dopo lunghissima e non sempre tenerissima notte, che il nostro inviato speciale tira le somme dell'edizione 74 del Festival di Sanremo 2024
Cento anni fa un omicidio politico segnava in modo definitivo il destino tragico dell'Italia per i successivi vent'anni. L'esempio di un uomo e del suo pensiero. Giacomo Matteotti da rileggere e ripensare oggi
E siamo giunti alla serata finale, l'ultima notte, nella speranza, che a tratti si fa certezza, di poter leggere prossimamente il resoconto conclusivo del nostro corrispondente speciale al Festival #Sanremo2024
Tra una notte sanremese e l'altra qualche piccolo incubo da videogioco, sapendo che tra poco arriverà il terzo atto della saga horror
E siamo a tre, mentre continuiamo a scrutare nel fondo della notte, tenaci come il Gladiatore
E siamo già a due serate, archiviate
Un sonetto di Luis de Góngora, composto nel 1584, quando il poeta cordovese, ancora molto giovane, attingeva a piene mani al repertorio di Petrarca, Ariosto e Tasso
Festival di Sanremo 2024: commento alla prima serata.
Quali criticità in merito all’utilizzo del modello PRISMA per effettuare le revisioni sistematiche negli ambiti delle scienze umane?
Se volessimo fondare un’antropologia al femminile ‒ in cui si mettessero in discussione la superiorità del maschio e i due divieti alla base della civiltà indicati da Levi-Strauss, ossia i divieti dell’incesto e di endogamia ‒, quali forme storiche e antropologiche alternative potremmo ricercare?