Lettureantonio2021-03-17T17:54:40+01:00

Letture

La genesi del capitalismo secondo Max Weber

Max Weber viene considerato il padre della sociologia contemporanea e L’etica protestante e lo spirito del capitalismo rappresenta una delle sue opere di maggior successo. Uno studio di questo testo è di vitale importanza...

Di Cristian Leone|30 Luglio 2020|

Maniaci del sapere

A differenza di altri libri, dedicati a raccontare le biografie di mattoidi e pseudoscienziati più o meno celebri, questo volume si occupa di veri e propri uomini di scienza, tutti dotati di un titolo accademico...

Di Francesco Paolella|24 Luglio 2020|

Corporativismo e capitalismo

È un fatto ormai noto che nelle grandi società occidentali il sistema democratico soffra di una grave crisi prodotta dal suo stesso impianto di rappresentatività. Da un lato infatti la democrazia occidentale si regge proprio sul...

Di Stefano Berni|22 Luglio 2020|

Fine della storia

È ormai un dato consolidato la crisi che la storia sta attraversando in Italia una crisi che non riguarda soltanto la riduzione dei corsi universitari o gli sbocchi professionali dei laureati, ma il ruolo stesso che gli storici, con le loro...

Di Francesco Paolella|16 Luglio 2020|

La sinistra italiana tra sionismo e antisemitismo

La sinistra italiana e gli ebrei. Socialismo, sionismo e antisemitismo dal 1892 al 1992 (il Mulino, Bologna 2019) di Alessandra Tarquini, docente di Storia Contemporanea alla “Sapienza” di Roma e figura tra le più note della giovane ricerca...

Di Eugenio Serra|12 Luglio 2020|

Loading

Torna in cima