Letture
Un pezzo di storia del socialismo italiano: Gaetano Arfè
Pur avendo occupato un importante ruolo sia all’interno del Psi che in generale nell’ampio universo socialista, l’alto profilo storico-politico di Gaetano Arfè appare a tutt’oggi assai poco indagato dalla storiografia
Il segreto di Violet Gibson
Il “caso” (semmai lo sia stato davvero, un caso) di Violet Gibson, ovvero di uno dei diversi attentati contro Benito Mussolini avvenuti fra il 1925 e il 1926, è un indicatore significativo di uno dei modi “classici” in cui il mondo della medicina possa incrociare quello della politica, così come quello della giustizia
Nietzsche e il diverso ritorno al suo punto di partenza
Recensione a: E. Mazzarella, Nietzs
La politica e il virus
Cosa il Covid dovrebbe averci insegnato, almeno in politica
Il Perugino portò “la maniera moderna” in Umbria
Per chi voglia giudicare da sé, di persona, o comunque conoscere meglio la vita, l’epoca e sopra tutto le opere di Pietro di Cristoforo Vannucci (questo è il vero nome del Perugino) ora viene offerta un’occasione oserei dire irripetibile
Vinto il corpo, non l’anima, grazie all’arte
È dunque una prospettiva concettuale che abbiamo in oggetto, raccontare la storia dell’arte come la narrazione che l’umano compie di sé in relazione al sacro, al potere, al dominio e alla redenzione
94,173 Visite totali, 192 visite odierne