Letture
Il barbaro venuto dall’America. Il rapporto di Ezra Pound con la Tradizione
Nel suo saggio datato 1934, ABC of Reading, Ezra Pound scrive che l’Europa è un tronco medievale con sopra dei sedimenti classici. Con questa frase il poeta afferma con forza la centralità dell’epoca medievale nella formazione della cultura europea...
La lezione di Solženitsyn all’Occidente: da riascoltare
Almeno una volta nella vita bisognerebbe leggere il discorso pronunciato nel 1978 da Aleksandr Solženicyn ai giovani studenti dell’Università di Harvard, immaginando che quel discorso possa essere ascoltato ancora oggi da tutti, giovani e adulti compresi...
A proposito di Stato etico nell’Occidente contemporaneo
Tra i tanti sintomi di una civiltà in caduta libera, quale è quella occidentale, un’ombra mi appare soverchiante: quella dello Stato etico, concetto di difficile comprensione per una società in costante declino culturale e intellettuale, visibilmente in crisi e poco incline ad inquadrare correttamente idee e avvenimenti sia dal punto di vista storico...
Il capitalismo avrà un futuro?
Il capitalismo avrà un futuro? Trent’anni fa, caduto il muro di Berlino, una domanda siffatta sarebbe suonata grottesca. Oggi, dopo varie e devastanti (2008) crisi economiche e l’inedito scenario della pandemia, la domanda suona tutt’altro che oziosa...
The Elephant Man di David Lynch: i quarant’anni di un capolavoro senza tempo
Ad otto lustri esatti dall’uscita torna nelle sale, rimasterizzato in 4k, il film capolavoro di David Lynch The Elephant Man: ispirato alle memorie del chirurgo Frederick Treves ed al saggio The Elephant Man: A Study in Human Dignity di Ashley Montagu. Questo ormai classico...
Una generazione in guerra
Un'inutile strage, come definita da Papa Benedetto XV o il mito della virilità e modernità? A un secolo, ormai, dall’anniversario della fine dalla prima guerra mondiale, il distacco aiuta a riflettere sulla lunga distanza e a ragionare su come quella della Grande Guerra rimarrà...