Letture
Italo Calvino, il neorealismo e i nostri improbabili antenati
Una triologia… tre gradi d’approccio alla libertà
Babylon. Il cinema come estasi dei sensi
Chazelle sembra dirci, nel tempo della crisi della visione in sala, che il cinema non può essere un'esperienza privata, da cameretta, ma solo un’esperienza collettiva
Non è tutto un Joker
Non ogni battuta è una battaglia. D’accordo, teniamo gli occhi aperti sul lato oscuro del dileggio, ma non dimentichiamo pure che la risata è un fluidificatore sociale e non un cannone, serve a scaricare la tensione, non ad aizzarla
Razionali, emotivi, gli animali umani sono complessità attiva
Natura o cultura? Ragioni o passioni? Unità o molteplicità?
Il miglior racconto di Lovecraft l’ha scritto Borges
A proposito del "Libro de arena" del grande Borges
Flannery O’Connor. C’è sempre un sud da raccontare
Elogio di Flannery O'Connor e di chi, Romana Petri, ha saputo raccontarla