Letture
L’Italia di De Gasperi. Quello che la cultura laica non vide e non capì
Per comprendere la cultura laica, le sue luci e le sue ombre, occorre porre mente al nostro secondo dopoguerra
Attraversare il deserto per ripensare la vita
E siamo entrati nella Quaresima
Venezia, il Carnevale e la Bellezza
A Venezia il martedì grasso non può esser mai la fine del Carnevale
Cacciari, la filosofia che si arrende al fatto compiuto
Quando non gli si dà ragione inizia a muoversi nervosamente, sbuffa, e puntualmente erutta l’iconico: “Sono trent’anni che lo dico!”
Massimo Troisi e il dispotismo della lingua
Massimo Troisi e la sua poesia
Il teatro degli impostori
Perché è interessante occuparsi degli impostori, di spie e infiltrati, di false identità, di persone dalla vita doppia o tripla?