Letture
Come la nostra mente ci inganna: un viaggio nelle distorsioni cognitive
La mente umana è un elaboratore com
Napoli si mostra anfibia allo sguardo di Sorrentino
Napoli, la bellezza, la giovinezza, il sacro, il profano, la fede, l'ateismo, l'amore, la ferocia e molto altro ancora nel nuovo film diretto e scritto da Paolo Sorrentino
Walter Maturi ci insegna ancora come studiare il Risorgimento
A proposito di un'interessante raccolta, appena uscita per Treccani, di voci sulla storia del Risorgimento scritte da Walter Maturi per l'Enciclopedia Italiana. A cura e con introduzione di Alessandro Campi
Il tempo scorre accanto al dolore
A proposito dell'ultimo film di Paolo Sorrentino
Nel carteggio delle zie monache di Giovannino
Per le esistenze votate alla pagina, quelle degli scrittori, la lettera da inviare e da ricevere rappresenta un evento colmo di senso, addirittura una parte integrante a tutti gli effetti della propria opera letteraria
La Germania dal 1848 al 1989: quale futuro le riserverà la storia?
Il filosofo e germanista Bolaffi nel saggio introduttivo all’opera mette in evidenza il cuore del ragionamento dello storico Heinrich August Winkler, ossia che la Germania, nonostante la riuscita riunificazione del 1990, vede ancora al suo interno la presenza di due culture politiche diverse, le quali rispecchiano la divisione ai tempi della Guerra Fredda