Letture
Individuo e sovranità
È una tesi ben nota e accettata ormai da tutti che le moderne democrazie e società occidentali si basino sull’idea di individuo responsabile e capace di agire e di scegliere i propri rappresentanti politici. Tale idea politica riflette e si riflette anche...
Dal fascismo alla Repubblica: quante e quali continuità?
Il volume di Edoardo Pivoni costituisce un interessante contributo alla riflessione sulle continuità che vennero permesse tra lo sconfitto regime fascista e la vittoriosa Italia repubblicana, al termine di quella che Claudio Pavone ha...
A proposito di Ernst Jünger
Senza dubbio il Trattato del Ribelle, la cui frase più nota è «tra il grigio delle pecore si celano i lupi, vale a dire quegli esseri che non hanno dimenticato che cos’è la libertà», è il testo da cui si evince maggiormente il valore di quest’ultima...
L’eredità immateriale di Giovanni Levi
Ritorna in libreria, grazie a Il Saggiatore, L'eredità immateriale di Giovanni Levi, uno dei testi fondativi nell'affermazione della microstoria in Italia. Non c'è bisogno di dilungarsi molto su questo importante lavoro di ricerca...
Sul malessere democratico e noi
Si sente dire spesso e un po’ ovunque che la democrazia è in crisi. Ma in quale senso sarebbe in crisi? E perché? Quali sono le cause profonde di questo sentire pessimistico, o forse solo realistico? Per capire in modo chiaro e pulito cosa ha portato il mondo occidentale...
Il dopo pandemia secondo Vittorio Emanuele Parsi
Apprezzato analista di relazioni internazionali, Vittorio Emanuel Parsi in questo instant book sorretto da sincero impegno civile immagina quale volto potrà mostrare il mondo quando la bufera della pandemia sarà definitivamente...