Letture
The Elephant Man di David Lynch: i quarant’anni di un capolavoro senza tempo
Ad otto lustri esatti dall’uscita torna nelle sale, rimasterizzato in 4k, il film capolavoro di David Lynch The Elephant Man: ispirato alle memorie del chirurgo Frederick Treves ed al saggio The Elephant Man: A Study in Human Dignity di Ashley Montagu. Questo ormai classico...
Una generazione in guerra
Un'inutile strage, come definita da Papa Benedetto XV o il mito della virilità e modernità? A un secolo, ormai, dall’anniversario della fine dalla prima guerra mondiale, il distacco aiuta a riflettere sulla lunga distanza e a ragionare su come quella della Grande Guerra rimarrà...
Donne e Resistenza liberale
Non è un libro di “storia di genere”, come potrebbe far pensare il titolo, quello scritto con passione e approfondimento da Rossella Pace, giovane studiosa dagli interessi focalizzati soprattutto sulla storia del liberalismo e della Resistenza...
Quel suono che viene dal mistero. In ricordo di Eddie Van Halen
Ogni tanto arriva a qualcuno che ti mostra che uno strumento musicale è molto più profondo ed espressivo di quanto avessi mai pensato; è sempre un'emozione unica quando questo accade e ti dà il senso di come il mondo sia pieno di straordinarie possibilità. Eddie è decisamente questo tipo di musicista...
Quel che di anarchico alimentò l’agire di Mussolini
Anarchici di Mussolini. Dalla sinistra al fascismo tra rivoluzione e revisionismo, libro del 2001 di Alessandro Luparini (Edizioni M.I.R., Montespertoli, pp. 185), rappresenta una lettura imprescindibile per chiunque voglia approfondire il multiforme ed eterogeneo fenomeno fascista...
L’ascesa dei diritti dell’uomo, ovvero del tradimento dell’Occidente (e della sua liberalità)
Alla mancanza di orientamento contemporaneo contribuisce certamente una retorica dei diritti dell’uomo tanto nobile (forse) nella teoria quanto vacua e potenzialmente nefasta nei suoi risvolti pratici. Si dice che siamo tutti esseri umani, appartenenti a una medesima famiglia indistinta...