Fare l’Europa, fare gli europei
Lo storico e scrittore britannico Orlando Figes, noto studioso ed esperto di cultura russa, si pone con questo volume l’ambizioso obiettivo di indagare la costruzione della cultura europea
Lo storico e scrittore britannico Orlando Figes, noto studioso ed esperto di cultura russa, si pone con questo volume l’ambizioso obiettivo di indagare la costruzione della cultura europea
Ha ragione Gennaro Malgieri. Sì, è vero, negli ultimi cinquant’anni Yukio Mishima è diventato un mito, non solo letterario. I suoi romanzi sono tradotti e letti in tutto il mondo. «Tuttavia – osserva Malgieri – chi può dire di comprendere totalmente la sua concezione politica, la sua estetica civile, la sua domanda di bellezza nel tempo dell’orrore metafisico e dell’immaginario volgare?...
Una strana e tormentata dichiarazione d’amore. Strana perché inizia con l’ammissione che il primo impatto con la città, nell’ormai lontano autunno del 1995, fu traumatico e persino respingente. Non fu insomma il classico colpo di fulmine, perché Hong Kong è complessità caotica e faticosamente penetrabile da occhio occidentale...
Finché do diritto agli altri di fare altrettanto, ho il diritto di fare di me stesso tutto ciò che mi va (drogarmi, vendere i miei organi, affittare il mio utero, lavorare la domenica, disertare totalmente i miei figli…)...
«Volete avere delle buone leggi? Bruciate le vostre e fatene delle nuove»: questo il grido di battaglia lanciato da Voltaire all’assalto della tradizione giuridica del ius commune europeo. Con l’illuminismo giuridico e le codificazioni napoleoniche si affermò l’idea che il diritto coincidesse con la...
Il nucleo incandescente di un esaedro. Questo è Giovanni Gentile sul finire dell’Ottocento, giovane neolaureato in filosofia presso la prestigiosa Scuola Normale di Pisa. L’esaedro è un poliedro con sei facce piane poligonali. Viene alla mente questo solido geometrico osservando l’immagine di copertina scelta per illustrare il più recente libro di...
Risale ormai a trent’anni fa l’annuncio di Francis Fukuyama della fine della storia, secondo il quale, dopo la caduta del muro di Berlino e il disfacimento di regimi dittatoriali di destra e di sinistra avvenuto nell’ultimo quarto del ventesimo secolo...
Nel Saggio sulla libertà John Stuart Mill tesseva una rimarchevole lode nei riguardi della diversità di ogni singolo essere umano e del potere delle individualità: «La natura umana non è una macchina da costruire secondo un modello e da regolare perché compia esattamente il lavoro assegnatole...
Nel 1949 George Orwell pubblica il romanzo 1984, che rientra nel genere distopico e che rappresenta un’analisi del totalitarismo moderno e post-moderno. La trama si svolge in un futuro prossimo in cui il potere è nelle mani di tre Stati: Oceania, Eurasia ed Estasia. Le vicende del protagonista...
«La vita umana è breve, ma io vorrei vivere per sempre». Queste parole (che costituiscono l’ultimo suo appunto lasciato sulla scrivania in data mercoledì 25 novembre 1970) cristallizzano la figura di Yukio Mishima, al secolo Kimitake Hiraoka. Sono passati cinquant’anni esatti da quando lo scrittore giapponese decise di togliersi la vita...