Le virtù come bussola senza tempo
Ravasi nella redazione del testo si lascia ispirare da una legge della storia che, dinanzi alla perdita di un valore fondante, avverte la nostalgia e sorge la necessità di riaffermarlo, tale è il caso delle virtù
Ravasi nella redazione del testo si lascia ispirare da una legge della storia che, dinanzi alla perdita di un valore fondante, avverte la nostalgia e sorge la necessità di riaffermarlo, tale è il caso delle virtù
Questa storia inizia, in realtà, il 15 agosto 1549, quando il gesuita Francesco Saverio sbarcò a Chipangu
La figura biblica di San Giuseppe, lasciata troppo spesso ai margini sia da parte del mondo cattolico che laico, è tanto semplice quanto complessa
La sera ti frega con l’annuncio della notte che si fa bella con l’offerta seducente del riposo. Ma è sempre la caduta in un precipizio dal quale riemergi sorpreso e incerto. Per il risveglio a chi ti affidi?
Nei giorni scorsi ho ascoltato l’ennesima argomentazione a favore dell’introduzione dell’insegnamento della filosofia per temi, in sostituzione dell’insegnamento storico
In tal senso, il primo merito che va riconosciuto a Natalizia è quello di aver sottolineato una variabile esplicativa non meramente esogena, ma sistemica: l’ordine internazionale
Una sfera nera, dal materiale sconosciuto, è comparsa vicino Marte e un gruppo di otto astronauti è stato mandato nello spazio per scoprirne la natura
A proposito del nuovo libro di Davide Susanetti
Maria Teresa Giusti ricostruisce l’altalenante e ambigua politica estera del regime nei riguardi dell’Unione Sovietica
La nozione di desiderio acquista valore sia nell’ambito dell’accumulazione capitalistica sia nella “scalata all’Olimpo” del self-made man, una nozione di desiderio che è tutt’uno con il soggetto neoliberale