Il pensiero di Papa Francesco e il rispetto per il Creato
di Giuseppe Lubrino Riduttivo e disonesto ridurre il pensiero del papa a delle semplici esortazioni ambientaliste
di Giuseppe Lubrino Riduttivo e disonesto ridurre il pensiero del papa a delle semplici esortazioni ambientaliste
Vi è mai capitato, al luna park, di trovarvi rovesciati, come impiccati a testa in giù nella stanza degli specchi?
La più recente cronaca nera ha innescato un dibattito in cui i termini di narcisismo ed invidia risultano confusi, sovrapposti in modo indebito. Occorre fare un po' di chiarezza
Si avvicina il centenario della nascita di Franco Basaglia
Il merito della protesta è quello di porre attenzione su tematiche non considerate da nessuno dei sistemi ufficiali concentrati esclusivamente sul proprio punto di vista, troppo occupati a mantenere il loro codice e nell’adattamento dei loro programmi, molto settoriali
Questo libro di Gianluca Cuozzo introduce il lettore in alcuni tra i temi più caldi e discussi degli studi su Benjamin
I tempi lunghi della storia, come insegnava Claude Lévi-Strauss, sono ben lontani da quelli brevissimi della cronaca
L’interrogativo di Einstein è semplice, così come la risposta di Freud: «C’è un modo di liberare gli uomini dalla fatalità della guerra?»; risposta:
Il genere biografico si colloca all'incrocio fra storiografia, letteratura e filosofia
Trattasi di un’opera di “pop filosofia”, afferente, quindi, a quell’indirizzo di studi filosofici che punta ad adottare gli strumenti della tradizione speculativa ad ambiti e temi generalmente estranei a tali studi e, in particolare, alle polimorfe espressioni della cultura e dell’intrattenimento di massa