Letture
I Tristia di Ovidio
«Senza di me, piccolo libro, – e non te ne voglio – andrai a Roma [...]» (Tristezze, 1,1,1). Con questa premessa Ovidio apre quest’opera facendo immergere direttamente
La natura umana secondo Roger Scruton
Chiunque conosca anche solo per sommi capi Sir Roger Vernon Scruton, saprà che si tratta di un intellettuale influente, poliedrico e controverso
Stato, tassazione e tirannia. Quando la servitù è volontaria
«Se qualcuno, oltre allo stato, si decidesse a imporre tasse, ciò verrebbe chiaramente considerato un atto di coercizione o di malcelato banditismo.
Individualismo e Religione: cosa dice la Scuola Austriaca
Chi, appena dopo una pagina dall’inizio dell’introduzione, legge che «[…] dalla scoperta di una teoria generale dell’azione umana (“teoria dei valori soggettivi”) […] gli Austriaci
La potenza politica tra mare e terra
Fondatore del movimento culturale denominato Nouvelle Droite e fine conoscitore del pensiero di Carl Schmitt, Alain de Benoist ricostruisce nell’agile volumetto Il mare contro la terra, con precisione filologica
Leader politicamente scorretti
Del latín identitas, la identidad es definida como el conjunto de rasgos y características que diferencia un individuo o grupo de individuos del resto. Diferencias, que se hacen, en la actualidad, más notorias en un mundo que está cada vez más globalizado en todos