Letture
Critica della (s)ragione paternalistica
«Per essere liberi val la pena rischiare»: è questo il passaggio chiave di una lettera inviatami da un vecchio e caro amico nel cuore dell’estate del 2019, pochi mesi prima che ci lasciasse...
Un Grand Tour socio-psicologico tra le miserie e le nobiltà dell’Italia del ventunesimo secolo
Chi di voi ha avuto il piacere di vedere il grande Maestro Totò nel capolavoro Miseria e Nobiltà (regia di Mario Mattoli, film del 1954), trasposizione cinematografica della maschera teatrale
Risvegliarsi prima dell’oblio fatale
Il libro del cardinale Robert Sarah è un’intervista con il giornalista Nicolas Diat, un messaggio dolente sulla crisi della Chiesa e dell'uomo nella cultura post-moderna...
La società aperta eternamente insidiata
«Non lo si ripete mai troppo: non c’è niente di più fecondo di meravigliosi risultati dell’arte di essere libero: ma non c’è niente di più duro del tirocinio della libertà»
Vietato studiare, vietato insegnare
Il volume, prefato da Michele Sarfatti, è importante, senza dubbio alcuno, che mette a disposizione degli studiosi del fascismo, del razzismo, dell’antisemitismo, della storia della scuola
La violenza politica fra terrore e terrorismo
Che cos’è il terrore? Esiste una definizione generalmente riconosciuta di terrorismo? Ci sono le condizioni affinché si arrivi a formularne una? E da quando esattamente il concetto di terrorismo è entrato nelle nostre vite?