Per sfide globali una visione globale dell’uomo
Dopo oltre trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, il mondo appare sempre più mutato e senza un preciso obiettivo da perseguire né una meta da raggiungere
Dopo oltre trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, il mondo appare sempre più mutato e senza un preciso obiettivo da perseguire né una meta da raggiungere
iI ritorno ai princìpi è una filosofia della storia direttamente connessa a quella del corpo politico
Giunge a conclusione il trittico di studi di Marcello Pera sul secolarismo
Uno dei bersagli principali delle componenti più radicali della Rivoluzione francese, in particolar modo a partire dal 1792, erano stati i monumenti storici
Per la pensatrice americana si potrebbe forse dire che la libertà è più una liberazione dai vincoli, dai fardelli, dagli stessi limiti che la natura impone all’uomo, che un’esperienza faticosa e insolubile
Quando oggi dedichiamo maggiore attenzione alla mole di dati che l’intelligenza artificiale (AI) è in grado di gestire e ai processi attraverso i quali opera su di essi, entrambi ben al di là delle capacità umane, emerge con forza quello che potremmo considerare come un problema del controllo.
La riforma è un’arma o un’opportunità? Un processo di effettiva trasformazione o uno strumento che cristallizza la continuità nel miraggio del cambiamento?
La constatazione da cui parte questo volume mi sembra delle più felici: l’umano soffre, e perché soffre pensa
La scuola non può offrire alcun tipo di istruzione, se prima non è in grado di offrire un’identità ai propri studenti. L’identità si costruisce sempre nel riconoscimento e nell’accettazione dell’altro. Molti giovani non hanno un’identità definita. Senza un’educazione identitaria si rende impossibile un percorso di istruzione fruttuoso ed efficace
Ad “Oriente” ed “Occidente” sono state attribuite diverse definizioni