Venezia, il Carnevale e la Bellezza
A Venezia il martedì grasso non può esser mai la fine del Carnevale
A Venezia il martedì grasso non può esser mai la fine del Carnevale
28 febbraio 2025, Studio Ovale: il trumpismo si conferma la malattia senile dell'estremismo in contesto democratico che, se privato dei correttivi liberali, degenera in demagogia
A proposito di un importante studio di Daria Dibitonto dedicato a Ernst Bloch
La discussione sull’ente e sull’essenza è soltanto una delle tante che rendono la Scolastica molto più aperta, plurale e feconda di altre tradizioni e correnti, anche successive, anche a noi più vicine. La costante attenzione a essa rivolta da Heidegger ne costituisce un’ulteriore dimostrazione
Rileggere un classico dello storiografia per comprendere alcune peculiarità della cultura europea
Come mai, si chiedono in molti, la cultura cattolica (potremmo dire cristiana in genere) sembra non riuscire a dire parole significative, in questo tempo, sulle angoscianti domande che interpellano l’umanità?
Un teorema studiato perché è elegante o una poesia letta perché è bella, è forse il gusto più urgente da insegnare per accompagnare alla libertà
Non si vuole negare il rischio elevato di una catastrofe ambientale, ma più semplicemente sostenere che il discorso di Jonas è debole proprio perché confonde e non risolve il nesso mente-corpo, conoscenza-emozioni, responsabilità-paura, dovere-piacere
L’ennesima operazione di "emotainment" portata avanti da Fabio Fazio ha prodotto la ormai consueta polarizzazione tra tifosi
Educare all’affettività significa essere in grado di offrire ai giovani dei paradigmi differenti da quelli imperanti nella cultura dominante.