Un etto di compiti in meno
È scoppiata, puntuale, la polemica sui compiti a casa
È scoppiata, puntuale, la polemica sui compiti a casa
Seneca che spunta e svetta dalle pagine dell'opera postuma di Pietro Citati
Giunge a conclusione il trittico di studi di Marcello Pera sul secolarismo
A proposito della parola più “greca” di tutte
Se vuoi capire davvero la storia, studia (anche) filosofia. Se vuoi capire davvero la storia internazionale, studia (anche) filosofia antica. Vero pure il reciproco ...
L’11 febbraio 2013 si riunì il Concistoro dei cardinali convocato dal Papa in carica, Benedetto XVI...
D’accordo, Benedetto Croce ha detto che il cristianesimo è stato importante per il processo di civilizzazione dell’Europa. Ma in cosa consiste questa sua forza rivoluzionaria? Che cosa la religione del Cristo ha effettivamente messo in moto?
Quando pensiamo ai dialoghi di Platone, non pensiamo certo in prima battuta alle Leggi. Basta infatti tener presenti alcuni aspetti dell’opera per comprendere le ragioni che ne hanno determinato la svalutazione sin dall’antichità. Le prime perplessità sono suscitate indubbiamente dalle incongruenze concettuali, le trattazioni abbozzate e le...
La vastità di riflessioni a cui apre la figura di Platone prende avvio già dal nome del filosofo. Diogene Laerzio, storico e biografo dei filosofi dell’antichità, ci racconta che il padre decise di chiamarlo Aristocle come il nonno. È al maestro di ginnastica che dobbiamo il nome di Platone, in virtù della grandezza e ampiezza delle sue spalle...
Non cercare risposte, ma riattivare domande. Tornare a Platone per fare i conti con la nostra tradizione e poter affrontare, se non risolvere, i problemi della modernità. In Platone non c’è la risposta, ma la capacità di comprendere il problema nella sua effettiva e complessiva portata. Da notare il paradosso che...