Come arginare la violenza
Educare all’affettività significa essere in grado di offrire ai giovani dei paradigmi differenti da quelli imperanti nella cultura dominante.
Educare all’affettività significa essere in grado di offrire ai giovani dei paradigmi differenti da quelli imperanti nella cultura dominante.
Platone è un censore della poesia?
La richiesta periodica di materie aggiuntive sembra ignorare il fatto che Omero, Dante, Shakespeare, Pascal, Kant, Arendt, Leopardi ecc., hanno già molto di serio da dire su emozioni, affetti, doveri, diritti, bene e male, sessualità
Trattasi di un’opera di “pop filosofia”, afferente, quindi, a quell’indirizzo di studi filosofici che punta ad adottare gli strumenti della tradizione speculativa ad ambiti e temi generalmente estranei a tali studi e, in particolare, alle polimorfe espressioni della cultura e dell’intrattenimento di massa
La terza ed ultima parte di un viaggio alla scoperta di dove e quando nacque l'Io
Ne "Il soccombente" di Thomas Bernhard il grande musicista Glenn Gould affibbia l’appellativo di soccombente al suo amico e mediocre musicista Wertheimer. Ma chi soccombe è invece lui stesso, Glenn Gould.
Il lavoro dell’uomo ha due amanti, materia e spirito. La lezione di Adriano Tilgher
La questione non si risolve con l’abbattimento dei contesti e di parte dei pensatori iconizzati
Studiando la letteratura greca dall’antichità fino ad oggi possiamo notare un enorme cambiamento nella percezione dell’essere umano e nella consapevolezza dell’io come soggetto di analisi e riflessione autonoma. Prima parte
È la Paidéia, insegnano i Greci, a definire il tipo di uomo che emergerà