Alla scoperta dell’io: dagli dèi all’uomo (III)
La terza ed ultima parte di un viaggio alla scoperta di dove e quando nacque l'Io
La terza ed ultima parte di un viaggio alla scoperta di dove e quando nacque l'Io
Ne "Il soccombente" di Thomas Bernhard il grande musicista Glenn Gould affibbia l’appellativo di soccombente al suo amico e mediocre musicista Wertheimer. Ma chi soccombe è invece lui stesso, Glenn Gould.
Il lavoro dell’uomo ha due amanti, materia e spirito. La lezione di Adriano Tilgher
La questione non si risolve con l’abbattimento dei contesti e di parte dei pensatori iconizzati
Studiando la letteratura greca dall’antichità fino ad oggi possiamo notare un enorme cambiamento nella percezione dell’essere umano e nella consapevolezza dell’io come soggetto di analisi e riflessione autonoma. Prima parte
È la Paidéia, insegnano i Greci, a definire il tipo di uomo che emergerà
È esattamente anche per questo che esiste “Il Pensiero Storico”: testimoniare la presenza tenace di una opposizione di pensiero che si fa vita pratica in tutti quei docenti che resistono alla dissoluzione della relazione educativa, paidetica
In memoria di Sergio Caruso (1946-2021) e Mario Graziano Parri (1936-2021).
La scuola idealista di Giovanni Gentile e la scuola neoliberista rappresentano due approcci filosofici fondamentali per comprendere le idee educative e pedagogiche nel XX secolo
Il libro di Breschi e Ciuffoletti aiuta a comprendere non solo la storia politica del secolo scorso ma anche il presente-adesso ristabilendo così l’utilità della storia monumentale e antiquaria, ormai sempre più sbiadite. "Sfide a sinistra" è allora anche lo sforzo di apprendere il proprio tempo con il pensiero