L’Italia di De Gasperi. Quello che la cultura laica non vide e non capì
Per comprendere la cultura laica, le sue luci e le sue ombre, occorre porre mente al nostro secondo dopoguerra
Per comprendere la cultura laica, le sue luci e le sue ombre, occorre porre mente al nostro secondo dopoguerra
I cattolici americani nel bel mezzo di repubblicanesimo condiviso vs repubblicanesimo partigiano
Dal 3 al 7 luglio 2024 si è svolta a Trieste la 50ma Settimana Sociale dei Cattolici Italiani sul tema: «Al cuore della democrazia», evento a cui hanno partecipato circa mille delegati in rappresentanza di vari movimenti della società civile
A proposito delle recenti dichiarazioni di Papa Francesco in merito alla guerra russo-ucraina e un paio di documenti della Chiesa greco-cattolica ucraina ignorati in Italia e invece da leggere con molta attenzione per una visione un po' più ampia ed articolata del conflitto in atto
In occasione del suo recente viaggio istituzionale in Italia, si è molto parlato del neoletto presidente argentino Javier Milei. Ma chi è Milei? Loris Zanatta ci aiuta a conoscerlo meglio.
A leggere l'esortazione apostolica dell’attuale Pontefice, "Laudate Deum", sembra di avere di fronte uno scritto che potrebbe essere uscito dalla penna di un qualunque leader politico, piuttosto che un testo critico misurato e ponderato, di carattere religioso
di Giuseppe Lubrino Riduttivo e disonesto ridurre il pensiero del papa a delle semplici esortazioni ambientaliste
A proposito di un libro che si propone di essere un sussidio efficace per formare sul triste fenomeno del bullismo e cyberbullismo tutti coloro che sono deputati all’arduo compito dell’educazione
L’enciclica Laudato si’ non si può ridurre a una sorta di manifesto ambientalista
di Alfonso Lanzieri Forse distinguere tra violenza (che vìola il diritto) e forza (che talvolta è necessaria per ristabilire il diritto) sarebbe utile, e forse si è propagata una confusione nell’etica cristiana contemporanea tra etica dei precetti ed etica dei consigli