Il pensiero di Papa Francesco e il rispetto per il Creato
di Giuseppe Lubrino Riduttivo e disonesto ridurre il pensiero del papa a delle semplici esortazioni ambientaliste
di Giuseppe Lubrino Riduttivo e disonesto ridurre il pensiero del papa a delle semplici esortazioni ambientaliste
A proposito di un libro che si propone di essere un sussidio efficace per formare sul triste fenomeno del bullismo e cyberbullismo tutti coloro che sono deputati all’arduo compito dell’educazione
L’enciclica Laudato si’ non si può ridurre a una sorta di manifesto ambientalista
di Alfonso Lanzieri Forse distinguere tra violenza (che vìola il diritto) e forza (che talvolta è necessaria per ristabilire il diritto) sarebbe utile, e forse si è propagata una confusione nell’etica cristiana contemporanea tra etica dei precetti ed etica dei consigli
Se l’emergenza educativa è figlia di una modernizzazione sfrenata e senza guida del processo pedagogico e dell’istruzione scolastica, allora ha davvero senso cercare tra antichi Greci e tradizione cristiana la pietra angolare su cui erigere nuovi edifici stabili e accoglienti?
L’agire di Gesù è destabilizzante per i suoi interlocutori, va oltre gli schemi e le convenzioni comuni
Da quando è uscita la notizia è un profluvio di interventi e polemiche contro quella parola, “merito”, o contro il suo uso distorto in termini di “meritocrazia”...
Tra Papa Francesco e gli Stati Uniti d’America c’è un problema. Un problema serio che passa dalle lacerazioni che attraversano la nazione capofila delle democrazie occidentali e che mina fino alle fondamenta l’edificio della Chiesa americana...