Pensare la scuola

A cura della Redazione

2 03, 2023

A scuola trasmettere saper fare e saper essere

Di Giuseppe Lubrino|2023-02-20T19:45:02+01:002 Marzo 2023|Pensare la scuola|

La scuola non può offrire alcun tipo di istruzione, se prima non è in grado di offrire un’identità ai propri studenti. L’identità si costruisce sempre nel riconoscimento e nell’accettazione dell’altro. Molti giovani non hanno un’identità definita. Senza un’educazione identitaria si rende impossibile un percorso di istruzione fruttuoso ed efficace

9 02, 2023

Sbloccare la scuola, si può, si deve

Di Valerio Vagnoli|2023-02-07T15:56:49+01:009 Febbraio 2023|Pensare la scuola|

L'Autore evidenzia, tra l'altro, come le didattiche tradizionali non siano da rifiutare pregiudizialmente, a vantaggio delle tante accattivanti, almeno nelle definizioni formali, pratiche innovative. Vale il principio che il buon insegnante è quello che si aggiorna soprattutto tramite un serio confronto tra pari e che usa «tutte le strategie a disposizione, adattandole al contesto, alla sua classe e agli obiettivi di apprendimento che si pone»

9 01, 2023

Maestrini e maestri

Di Valerio Vagnoli|2023-01-17T13:26:00+01:009 Gennaio 2023|Pensare la scuola|

Il problema vero consiste nel rivedere completamente il nostro sistema educativo e la sua piena organizzazione: dalla Scuola dell’infanzia all’Università, perché la decadenza dell’istruzione è tale da negare perfino un senso a molti di quelli che la frequentano...

23 12, 2022

Il trionfo dell’ignorante è l’estasi del Potere

Di Alberto Giovanni Biuso|2023-01-17T13:38:31+01:0023 Dicembre 2022|Pensare la scuola|

L’ignoranza, come il sapere, si diffondono sempre ‘per li rami’. E quindi una scuola ricondotta e ridotta a luogo di intrattenimento e adulazione degli adolescenti non può che costituire una delle principali condizioni e cause di dissoluzione delle università come luoghi di alta cultura, di formazione dello spirito scientifico, di un abito critico, della consapevolezza del mondo.

Torna in cima