Pensare la scuola
A cura della Redazione
A cura della Redazione
Se proprio si vuole trovare un aspetto minimamente positivo nel bizzarro e iniquo metodo di reclutamento del personale docente in Italia, questo sta nella pluralità di esperienze che i candidati sono costretti, volenti o nolenti, a fare. Per quanto mi riguarda, ciò mi ha dato la possibilità di insegnare materie come italiano e storia alla scuola...
Katharine Birbalsingh è una docente. Una docente nel senso che insegna a dei discenti, che si presume debbano apprendere un insegnamento. L’impegno precipuo di una docente di tale specie è trasmettere conoscenza. Intrinsecamente connesso a tale impegno è l’adottare un metodo che sia quanto più efficace per trasmettere...
L’idea meritocratica sta pervadendo la nostra società. La cosa più grave è che si è insinuata anche nella scuola con la ridicola concezione pedagogica ottocentesca che la scuola debba preparare il giovane a trovare un lavoro. Se la nostra è una società di squali e di lupi che competono per la sopravvivenza, allora, si suppone...
Recentemente la scuola, sotto l’egida della comunità europea, insiste molto sull’insegnare agli studenti le famose competenze. Cosa sono? Un classico esempio di competenza è la lettura. Si sostiene che non sia importante insegnare dei contenuti, per esempio il significato di una frase o l’interpretazione di una poesia, ma sapere leggere...
Come da calendario, sono stati resi noti i risultati delle prove Invalsi svolte su un vasto campione di studenti dei tre ordini di scuola. E, come immaginavamo, fotografano una situazione ancora più drammatica rispetto a quelle del passato...
Insegnare filosofia significa applicare l’oggetto di studio al soggetto stesso che indaga. In altre parole l’insegnante di filosofia non può prescindere dall’applicare a sé stesso i canoni e i metodi della materia, posto che per filosofia si intenda la riflessione del pensiero e non una mera collezione di avvenimenti...
La linea tenuta negli ultimi decenni da chi si è trovato alle leve di comando del nostro sistema scolastico è stata dettata dal non volere a tutti i costi porre rimedio al lento e inesorabile declino che vede da anni la nostra scuola precipitata agli ultimi posti delle graduatorie internazionali...
Questo faticoso anno scolastico è giunto al termine e si avvicina, per gli studenti della quinta, la prova finale, l’Esame di Stato, tanto agognato quanto temuto da qualsiasi alunno delle superiori. La maturità non è soltanto il coronamento di anni di studio, ma rappresenta un vero e proprio rito di iniziazione...
In questa serie di articoli tratterò di alcuni aspetti del modello scolastico francese, in relazione al contesto italiano. Parlare di modello scolastico senza pensarlo in una relazione storico-culturale è un’operazione rischiosa e banalizzante. Per questo motivo, prima di approcciare l’argomento di questi articoli...
L’ultimo, in ordine cronologico, a fotografare l'umiliante condizione di molti giovani del nostro Paese è il rapporto dell’Istituto Toniolo reso noto solo pochi giorni fa. Anzitutto, un aumento della percentuale dei Neet (Not in Education, Employment or Training, che così traduce e descrive il Dizionario Treccani...