Pensare la scuola

A cura di Nicolò Bindi e Niccolò Mochi-Poltri

29 09, 2022

L’avvenire della scuola è alle sue spalle?

Di |2022-09-28T10:32:07+02:0029 Settembre 2022|Pensare la scuola|

L’esigenza nietzschiana di sottrarsi, di porre una distanza tra il proprio mondo interiore e quello esteriore, affinché i tempi di maturazione del primo non siano dettati meccanicamente e inesorabilmente dalle aspettative del secondo, non ha forse ancora oggi una sua ragion d’essere nell’universo scolastico?

21 09, 2022

Dallo SIM alla SIM. Chi resta analogico dominerà il digitale

Di |2022-10-01T14:06:30+02:0021 Settembre 2022|Pensare la scuola|

Una certa globalizzazione è pandemica. L’impresario è vittima di se stesso. Quale individuo moderno e civilizzato non ha un’identità internazionale di utente di telefonia mobile? Chi vuole comandare ha da essere analogico. Sottraendosi quel tanto che basta, fuoriesce, sta fuori e sopra il groviglio. Vigila e controlla. L’Homo Sapiens domina ancora sul Digitans.

6 08, 2022

Il PNRR e la Scuola

Di |2022-08-05T23:01:40+02:006 Agosto 2022|Pensare la scuola|

Anche stavolta alla fine di un governo che pur si è mosso su molti fronti con la consapevolezza che rispetto alla seria e perfino drammatica crisi di questi ultimi anni si dovesse legiferare anche pensando al futuro, il dicastero che ne esce malconcio, manco a dirlo, è quello dell’istruzione.

8 07, 2022

Dobbiamo riformare il Debate

Di |2022-07-03T13:43:29+02:008 Luglio 2022|Pensare la scuola|

Ammaestriamo attori e, nei casi peggiori, tromboni dell’efficacia più che dell’umiltà metodica, burattini della persuasività più che della cautela epistemica, pronti a sciorinare rappresentazioni di sicurezza più che ragionamenti corretti, esitanti, complessi ed alieni dalle iperboli...

Torna in cima