Fuori dal mito, dentro il testo: rileggere Antigone
Se c’è un’opera che dimostra quanto la tragedia greca sia capace di parlare attraverso i millenni, questa è sicuramente l’Antigone di Sofocle
Se c’è un’opera che dimostra quanto la tragedia greca sia capace di parlare attraverso i millenni, questa è sicuramente l’Antigone di Sofocle
A proposito di Dario Generali e dei risvolti etico-civili della filosofia della scienza
A proposito di una recente traduzione di scritti di Cioran finora inediti in Italia
I percorsi di Pio Colonnello nei territori di "Essere e tempo", della tragedia attica, dell’immaginario poetico di Eugenio Montale, dell’angelo sopra Berlino di Wim Wenders
Se qualcuno vuole ancora credere nel rock, in Italia occorre ripartire dagli Estra
Per "Il Pensiero Storico" il nostro corrispondente dall'Iran. Prima puntata di un lungo e inedito reportage
Perché un cristiano ardente, come il francese Gustave Thibon, abbia impugnato la penna per far parlare l’Anticristo, cioè Friedrich Nietzsche, che così amava definirsi?
A proposito della più recente raccolta poetica di Paolo Butti, "Il Calvario delle rose"
Il mito è il gemello della filosofia. Confrontando Kurt Hübner e Paul Feyerabend
Se volessimo fondare un’antropologia al femminile ‒ in cui si mettessero in discussione la superiorità del maschio e i due divieti alla base della civiltà indicati da Levi-Strauss, ossia i divieti dell’incesto e di endogamia ‒, quali forme storiche e antropologiche alternative potremmo ricercare?