Pensare la scuola

A cura della Redazione

11 06, 2021

Francia-Italia: un confronto sulla scuola (Parte I)

Di Irene Masi|2021-06-11T22:14:50+02:0011 Giugno 2021|Pensare la scuola|

In questa serie di articoli tratterò di alcuni aspetti del modello scolastico francese, in relazione al contesto italiano. Parlare di modello scolastico senza pensarlo in una relazione storico-culturale è un’operazione rischiosa e banalizzante. Per questo motivo, prima di approcciare l’argomento di questi articoli...

28 05, 2021

Scuola: intervenire prima che sia troppo tardi

Di Valerio Vagnoli|2021-05-28T21:14:41+02:0028 Maggio 2021|Pensare la scuola|

L’ultimo, in ordine cronologico, a fotografare l'umiliante condizione di molti giovani del nostro Paese è il rapporto dell’Istituto Toniolo reso noto solo pochi giorni fa. Anzitutto, un aumento della percentuale dei Neet (Not in Education, Employment or Training, che così traduce e descrive il Dizionario Treccani...

14 05, 2021

Si fa presto a dire “Riforma Gentile” (parte prima)

Di Niccolò Mochi-Poltri|2021-05-14T22:07:57+02:0014 Maggio 2021|Pensare la scuola|

Giovanni Gentile (Castelvetrano, 1875 – Firenze, 1944) all’epoca della sua nomina a ministro della Pubblica Istruzione (30 ottobre 1922), non aveva ancora aderito al Partito nazionale fascista. Vi avrebbe aderito solo nel 1923, adducendo una motivazione piuttosto interessante, per quanto possa suonare strana al pubblico del “senno di poi”...

11 05, 2021

Istruzione a rischio distruzione?

Di Danilo Breschi|2021-05-11T15:25:22+02:0011 Maggio 2021|Pensare la scuola|

Secondo il 22° rapporto sugli atteggiamenti degli italiani nei confronti delle istituzioni e della politica, realizzato nel 2019 da Demos, maggiore fiducia riscuotono le forze dell’ordine (73%) e il Papa (66%). Sopra il 50% restano soltanto la “scuola” (54%) e il Presidente della Repubblica (55%), comunque sceso nel gradimento di 15 punti percentuali rispetto al 2009...

2 04, 2021

Pensare la scuola

Di Nicolò Bindi and Niccolò Mochi-Poltri|2021-04-02T17:55:33+02:002 Aprile 2021|Pensare la scuola|

Non è consuetudine che la rete mediatica italiana conceda i suoi riflettori a un dibattito che riguardi la Pubblica Istruzione del nostro Paese. Non sappiamo con precisione se ciò avvenga perché si pensa che l’argomento susciti nel pubblico poco interesse, oppure per il fatto che non esistono delle vere e strutturate discussioni politiche in merito...

Torna in cima