Circa Nicolò Bindi

Nicolò Bindi (1991) si è laureato in Filologia Moderna all’Università degli studi di Pisa, discutendo una tesi su “Teoria e pratica del futurismo. Palazzeschi, Marinetti, Soffici”. Interessato principalmente agli aspetti stilistici, metrici e linguistici, sta concentrando le sue ricerche letterarie soprattutto sugli autori delle avanguardie storiche e del modernismo italiano ed europeo. Collabora con diverse associazioni culturali. È docente presso l'Istituto "Francesco Datini" di Prato.
2 04, 2021

Pensare la scuola

Di Nicolò Bindi and Niccolò Mochi-Poltri|2021-04-02T17:55:33+02:002 Aprile 2021|Pensare la scuola|

Non è consuetudine che la rete mediatica italiana conceda i suoi riflettori a un dibattito che riguardi la Pubblica Istruzione del nostro Paese. Non sappiamo con precisione se ciò avvenga perché si pensa che l’argomento susciti nel pubblico poco interesse, oppure per il fatto che non esistono delle vere e strutturate discussioni politiche in merito...

23 03, 2021

Il frate, il corvo e il latino: sull’eresia della lingua di Dante

Di Nicolò Bindi|2021-03-23T19:37:35+01:0023 Marzo 2021|Letture|

È noto che Giovanni Boccaccio avesse una passione viscerale nei confronti di Dante, tanto da aver svolto personalmente un grande lavoro filologico di ricostruzione e di diffusione del poema (anche se non scientificamente impeccabile). Lavorò tanto anche sulla ricostruzione della biografia del poeta e sulla genesi del suo capolavoro. Molto importante è, ancora oggi, la grande mole...

13 01, 2021

1984, la Bibbia del complottismo?

Di Nicolò Bindi|2021-03-08T14:19:51+01:0013 Gennaio 2021|Letture|

1984 è il romanzo più famoso dello scrittore e attivista politico Eric Arthur Blair, in arte George Orwell. Pubblicato per la prima volta nel 1949, narra di un futuro distopico in cui il dominio del mondo è conteso da tre superpotenze in perenne guerra tra loro: l’Eurasia, l’Estasia e l’Oceania...

22 01, 2021

L’abito che fa il monaco. Sulla poesia di Amanda Gorman

Di Nicolò Bindi|2021-03-08T14:19:45+01:0022 Gennaio 2021|Letture|

L’opinione pubblica ha sempre avuto un certo debole nei confronti del mito dell’enfant prodige. L’ultima riprova è l’attenzione mediatica nata attorno alla giovane Amanda Gorman, poetessa afroamericana. La ragazza, laureata in sociologia, attivista politica, è balzata agli onori della cronaca per essere...

27 01, 2021

«In fin della licenza io tocco»

Di Nicolò Bindi|2021-03-08T14:18:46+01:0027 Gennaio 2021|Letture|

Parafrasando una ormai celebre battuta da DC Comics: Davide Brullo non è l’eroe che la nostra letteratura merita, ma quello di cui ha bisogno adesso. Lo dimostra anche nella sua ultima pubblicazione, Stroncature, edito per i tipi di GOG. Il libro raccoglie una serie di articoli da lui scritti per vari giornali e testate online...

Torna in cima