Un altro modo di possedere è possibile
La lezione attuale che Paolo Grossi ha tratto dallo studio storico degli assetti fondiari collettivi nell'Italia che fu.
La lezione attuale che Paolo Grossi ha tratto dallo studio storico degli assetti fondiari collettivi nell'Italia che fu.
Il principio della certezza del diritto ha segnato la modernità giuridica e va salvaguardato quale principio fondamentale e fondante. Non va tuttavia mitizzato né assolutizzato ma contemperato con altri princìpi giuridici altrettanto fondamentali.
A cent’anni dalla prima versione schmittiana di Politische Theologie, il professor Geminello Preterossi dedica una monografia rapportando questo tema alle problematiche giuridico-filosofiche e politologiche presenti
Insomma: l’antico Israele come matrice di idee, dottrine, prassi e degenerazioni del vivere sociale ricche di futuro. La sua vicenda storica può studiarsi, ad esempio, come archetipo teologico del federalismo e dell’istituzionalismo
Ormai è un capitolo di storia chiuso: il Regno Unito, in controtendenza rispetto alle nuove adesioni alla CEE/UE, è il primo Stato sovrano ad aver abbandonato l’Unione Europea
Quello del garantismo è un tema tanto attuale quanto vasto, ma occorre affrontarlo
Nicolò Lipari affronta la questione cruciale della coniugazione dei due momenti della ragionevolezza e della giustizia. Ne scaturiscono ulteriori dilemmi e controversie meritevoli di riflessione
Recensione