L’anima della grecità è psyché
A proposito della parola più “greca” di tutte
A proposito della parola più “greca” di tutte
Questo saggio racconta di una civiltà, capace di suscitare stupore e meraviglia, e del suo tessersi con il mondo: moderna globalizzazione?
Nello spazio poligonale ed irregolare della ricerca filosofica si adagia su una nuova linea di pensiero la riflessione sofistica, valicando il solco tracciato dai naturalisti, scrutante nella natura (physis) il principio fondamentale di tutte le cose...
Quali sono gli interrogativi peculiari del pensiero tragico? Noi usiamo l’aggettivo ‘tragico’ per indicare un evento particolarmente luttuoso, doloroso, una catastrofe naturale, oppure una disgrazia. Questa è un’accezione moderna del termine, che nasce alla fine del XVIII secolo, quando si cominciò a interpretare...