12 05, 2023

Rivalutare il significante: il narcisismo del capitale

Di Alice Delli Pizzi|2023-05-09T18:09:49+02:0012 Maggio 2023|Letture|

Cancellando, nella coscienza collettiva, ogni differenza innata fra gli individui, il soggetto perde la capacità di riconoscerne un altro come differente da sé, reindirizzando appunto il desiderio piuttosto verso gli oggetti, anche grazie alla capacità di adattamento del capitale che porta alla nascita di nicchie di mercato sempre nuove

10 08, 2022

Dal Ku Klux Klan a Trump: la “destra reazionaria” made in Usa

Di Alessandro Della Casa|2022-08-07T00:43:42+02:0010 Agosto 2022|Il pensiero anglo-americano|

Giovanni Borgognone dedica America bianca. La destra reazionaria dal Ku Klux Klan a Trump (Carocci, Roma 2022) alla ricostruzione della storia e del carattere ideologico del nazionalismo bianco americano, inteso quale risposta reazionaria alle trasformazioni sociali e alle minacce che esse costituirebbero per i valori, i modi di vita e i privilegi di una molto spesso idealizzata comunità bianca.

1 12, 2021

Nuova e pagana, la destra di Alain de Benoist

Di Claudio Capo|2021-12-01T22:57:09+01:001 Dicembre 2021|Letture|

Elaborando delle nuove sintesi culturali, la Nouvelle droite francese spicca certamente per gli atipici tratti del sincretismo e del trasversalismo. L’intento di Alain de Benoist è quello di svelare l’inganno celatosi dietro la partigianeria intellettuale del progressismo moderno...

Torna in cima