Elena e Penelope fuori dagli stereotipi
Secondo il mito esse erano cugine: entrambe bellissime, contese dai maschi e portatrici di morte. Omero nell’Iliade e nell’Odissea ce le presenta «piene di sfumature»...
Secondo il mito esse erano cugine: entrambe bellissime, contese dai maschi e portatrici di morte. Omero nell’Iliade e nell’Odissea ce le presenta «piene di sfumature»...
Il rapporto di Ulisse con le donne è complesso e ovviamente cambia a seconda della figura femminile con cui egli interagisce di volta in volta, anche perché in certi casi si tratta di esseri mortali, altre volte di divinità, come Atena.
I temi principali affrontati nell’Odissea sono un punto di riferimento, una colonna solida per gli uomini di ogni epoca: principalmente il viaggio, il desiderio di conoscenza, la curiosità, l’amore per la patria, per la moglie e per il figlio, il tema dell’amore, della ξενία, cioè l’accoglienza e l’ospitalità verso lo straniero, il tema delle radici, della nostalgia, della rabbia e soprattutto il desiderio di sopravvivere.
Questo saggio racconta di una civiltà, capace di suscitare stupore e meraviglia, e del suo tessersi con il mondo: moderna globalizzazione?
Il pensiero storico classico (1965-1966) – opera edita in tre imponenti volumi (e ancora disponibile per i tipi di Laterza nella ristampa del 2011) – rappresenta un’articolata riflessione critica sulla storiografia e sulle sue teorizzazioni nell’antichità...
L’uomo greco doveva vivere le esperienze omosessuali nel momento giusto, con le persone giuste e secondo le regole giuste. E queste regole […] comportavano l’assunzione di una serie di ruoli non sempre e non necessariamente congeniali a chi li doveva assumere...
La Grecia antica è stata da sempre un’ossessione per Pasolini: sia in quanto serbatoio di miti e di racconti, sia come metafora della civiltà contadina...
È inevitabile ripercorrere la “via ferrata” dei classici per toccare la vetta delle lezioni più intense ed acroniche del pensiero filosofico greco-romano, lo Stoicismo.
«O impariamo dalla tragedia greca a leggere la storia dell’uomo, o non impareremo mai a leggerla», scriveva Nicolás Gómez Dávila nei suoi Escolios. Potremmo specificare il brillante aforisma includendovi anche la storia del potere e del diritto degli uomini...
Nello spazio poligonale ed irregolare della ricerca filosofica si adagia su una nuova linea di pensiero la riflessione sofistica, valicando il solco tracciato dai naturalisti, scrutante nella natura (physis) il principio fondamentale di tutte le cose...