L’eros del pensare
Platone è l’eros del pensare, la sua suprema gioia e il colmo della sua melanconia
Platone è l’eros del pensare, la sua suprema gioia e il colmo della sua melanconia
Se c’è un’opera che dimostra quanto la tragedia greca sia capace di parlare attraverso i millenni, questa è sicuramente l’Antigone di Sofocle
Socrate è sempre lì, che ci insegna
I percorsi di Pio Colonnello nei territori di "Essere e tempo", della tragedia attica, dell’immaginario poetico di Eugenio Montale, dell’angelo sopra Berlino di Wim Wenders
Rileggere un classico dello storiografia per comprendere alcune peculiarità della cultura europea
A partire dal suo nuovo ponderoso studio, uno sguardo al liberalismo individualistico di Raimondo Cubeddu
Torniamo alle origini del pensiero razionale occidentale rileggendo un classico della storiografia
Il mito è il gemello della filosofia. Confrontando Kurt Hübner e Paul Feyerabend
Il mito greco di Orfeo ed Euridice riletto da tre grandi scrittori italiani del Novecento: Pavese, Bufalino e Calvino
Quasi nessuno oggi conosce Aristippo e la scuola filosofica dei Cirenaici da lui fondata, se non forse per un vago sentito dire, eppure meritano ancora la nostra attenzione