Il pensiero anglo-americano

a cura di Alessandro Della Casa

24 08, 2021

Una prospettiva localista in un’età di grandi concentrazioni

Di Carlo Marsonet|2021-08-25T19:33:50+02:0024 Agosto 2021|Il pensiero anglo-americano|

Nel lontano 1958, il sociologo ed economista tedesco Wilhelm Röpke dava alle stampe quello che poi è stato considerato il suo testamento spirituale: Al di là dell’offerta e della domanda (in Italia uscito per Rubbettino nel 2015 a cura di D. Antiseri e F. Felice). In tale grandiosa opera, il pensatore svizzero d’adozione si premurava di...

29 05, 2021

Liberalismo conservatore vs liberalism radicale

Di Carlo Marsonet|2021-05-29T19:46:55+02:0029 Maggio 2021|Il pensiero anglo-americano|

Opinione comune è che il termine liberazione abbia una connotazione estremamente positiva. In una società che tende ad autorappresentarsi come illuminata, ovvero trainata da un progresso materiale e, forse, ancor di più culturale che non lascia scampo alcuno a usi, costumi e tradizioni ereditate, l’obiettivo è quello di raggiungere una perfezione sempre più pronunciata. Dopo tutto, essere liberati dall’oppressione fisica e dalla schiavitù...

10 04, 2021

L’ io assediato e l’inquietudine nella società di massa (prima parte)

Di Carlo Marsonet|2021-04-11T22:07:28+02:0010 Aprile 2021|Il pensiero anglo-americano|

«In un’epoca di turbamenti la vita quotidiana diventa un esercizio di sopravvivenza. Gli uomini vivono alla giornata; raramente guardano al passato, perché temono d’essere sopraffatti da una debilitante “nostalgia”, e se volgono l’attenzione al futuro è soltanto per cercare di capire come scampare...

26 01, 2021

La società giusta secondo John Rawls (e alcuni suoi critici)

Di Carlo Marsonet|2021-03-08T14:15:32+01:0026 Gennaio 2021|Il pensiero anglo-americano|

John Rawls (1921-2002) è stato forse il più importante filosofo politico del Novecento. Se non altro, quello che più ha influenzato il pensiero filosofico-politico del ventunesimo secolo: da un lato, ne ha determinato un’accettazione quasi automatica del welfare state, dall’altro, nel più lungo periodo, ha solidamente plasmato una...

Torna in cima