Il pensiero anglo-americano
a cura di Alessandro Della Casa
a cura di Alessandro Della Casa
Professore di storia e “Russell Amos Kirk Chair” in studi americani presso l’Hillsdale College del Michigan, Bradley Birzer con il presente libro si prefigge di rivivificare una tradizione di pensiero, quella dell’umanesimo cristiano, che può contrastare quella confusione...
Tra i tanti pensatori americani che non hanno ancora trovato in Italia lo spazio che forse meriterebbero vi è anche Michael Novak (1933-2017). Teologo e politologo, Novak è stato uno studioso del capitalismo che ha posto particolare attenzione...
A rendere di uso comune nel dibattito pubblico statunitense la locuzione “guerre culturali” è stato certamente il sociologo James Davison Hunter con il suo saggio del lontano 1991, Culture Wars: The Struggle to Define America, in cui già si comprendeva come il conflitto giocato su temi morali e culturali...
Dare una definizione di democrazia che sia esaustiva, e non contraddittoria, non è mai cosa semplice. Nel corso della storia molti modelli di governo hanno arrogato a sé l’esclusiva definitoria. Tuttavia, quando si parla di democrazia occidentale, appare chiaro il volto Mammona...
In Prospects, Kirk discorre non mediante la lente dell’ideologo o dello scienziato intento a scovare la cura miracolosa dei mali della modernità, bensì con l’occhio di chi si rende conto che l’uomo, la persona, non è che un granello in uno spazio infinitamente...
Russell Kirk (1918-1994) è stato uno dei più importanti pensatori conservatori americani. Il suo The Conservative Mind, pubblicato originariamente nel 1953, con le sue numerose, successive ristampe e integrazioni, non è certamente il primo volume...
Nel nostro Paese, i lavori che riguardano il conservatorismo in generale, e quello americano nella fattispecie, sono piuttosto carenti in termini quantitativi. Se pensatori liberal e progressisti hanno goduto o godono di una particolare attenzione, per motivi di primaria matrice ideologica...
Peter Kolozi, professore di scienze politiche presso la City University of New York, ha dato vita a un’interessante ed esaustiva storia delle idee politiche conservatrici americane critiche del capitalismo: Conservatives Against Capitalism. From the Industrial Revolution to Globalization. Secondo Kolozi, infatti, il movimento conservatore...
Quale rapporto tra capitalismo e ordine morale? Si potrebbero probabilmente scrivere miriadi di volumi sul tema. E in effetti così è stato. Donald Devine, ex collaboratore di Ronald Reagan e docente di discipline politologiche, è dunque l’ultimo di una lunga serie a cimentarvisi. Particolarmente azzeccato risulta essere il titolo del volume da poco uscito per Encounter...
Quanto costa la democrazia? Debito pubblico e generazioni future è quello che può definirsi un libro intelligente, giacché tratta temi attuali e dirimenti secondo un taglio storico, ovvero alla luce di un importante querelle svoltasi tra la fine del Settecento e il primo Ottocento tra due giganti quali...