Circa Enrico Orsenigo

Enrico Orsenigo (1992), psicologo iscritto all’Ordine degli Psicologi del Veneto, è Ph.D. Student in Learning Sciences and Digital Technologies all'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Nei suoi articoli si occupa di psicologia clinica, psicologia dello sviluppo, psichiatria fenomenologica e filosofia della tecnica.

26 11, 2021

Seguiva gli occhi che seguivano i colori: Ritorno a Marcel Proust (Parte IV)

Di Enrico Orsenigo|2021-11-26T17:41:40+01:0026 Novembre 2021|Letture|

Proust era bambino quando, per la prima volta, si accorge di stare male. Un dolore abitava dentro di lui, e sembrava avere “dimora” stabile. Il dottor Martin aveva comunicato ai genitori che Marcel soffriva di asma da fieno, e che sarebbero state necessarie delle cauterizzazioni. Il bambino, dopo qualche giorno dalla visita e dalle cauterizzazioni...

8 11, 2021

Tempo e società automatica. Parte III: Eugenio Borgna, il tempo della clessidra e il tempo vissuto

Di Enrico Orsenigo|2021-11-08T19:26:06+01:008 Novembre 2021|Letture|

Eugenio Borgna ha esplorato la questione del tempo in psichiatria in diverse delle sue opere; nei suoi testi, l'autore indugia sopra la questione del tempo accostandosi e intrecciando differenti discipline, tra cui psichiatria, filosofia e poesia. Per condurre questa “navigazione”, Borgna ha cercato l’aiuto di Agostino, Kierkegaard, Proust...

23 10, 2021

Il nucleo caduco e fosforescente (parte IV)

Di Enrico Orsenigo|2021-10-23T10:35:39+02:0023 Ottobre 2021|Letture|

George Steiner scrive a proposito di Schelling: Schelling, insieme ad altri autori, annette all’esistenza umana una tristezza fondamentale, inevitabile. Più in particolare, questa tristezza fornisce il fondo oscuro in cui si radicano la consapevolezza e la conoscenza. Tale fondo oscuro, in realtà, deve essere...

Torna in cima