Per sfide globali una visione globale dell’uomo
Dopo oltre trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, il mondo appare sempre più mutato e senza un preciso obiettivo da perseguire né una meta da raggiungere
Dopo oltre trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, il mondo appare sempre più mutato e senza un preciso obiettivo da perseguire né una meta da raggiungere
Quando oggi dedichiamo maggiore attenzione alla mole di dati che l’intelligenza artificiale (AI) è in grado di gestire e ai processi attraverso i quali opera su di essi, entrambi ben al di là delle capacità umane, emerge con forza quello che potremmo considerare come un problema del controllo.
La riforma è un’arma o un’opportunità? Un processo di effettiva trasformazione o uno strumento che cristallizza la continuità nel miraggio del cambiamento?
Intervista a Federico Leonardi su Ucraina, Russia, Europa e l'eredità greca
Orbán, più che un despota, colui che strumentalmente si appropria di “ciò che non è suo”, può essere visto come un usurpatore culturale