30 03, 2021

Il paradosso della doxa: il sesso in democrazia

Di |2021-03-30T20:59:14+02:0030 Marzo 2021|Letture|

Viene definita paradosso della doxa, dal filosofo e sociologo Pierre Bourdieu, la perpetuazione dell’«ordine del mondo» come ineluttabile ed eterno, grazie alla quale «le condizioni di esistenza più intollerabili possono apparire accettabili e persino naturali» (Bourdieu, Il dominio maschile, 1998). Doxa in greco significa...

25 11, 2019

Sinistra oggi: la versione di Federico Rampini

Di |2019-11-29T15:55:31+01:0025 Novembre 2019|Letture|

Qualche tempo fa in rete girava una breve divertente boutade, «un esempio su come ragionano le persone di sinistra». Eccola: «Ragazzo: “Per me le donne non hanno alcun diritto e i gay devono essere impiccati”. Ragazza: “Ma che razza di primitivo fascista ignorante sei!”. Ragazzo: “No, io sono musulmano e questa è la mia idea religiosa”. Ragazza: “Oh! Scusami tanto! Spero che tu non pensi che io sia islamofoba!”».

2 08, 2019

Previsto il disordine attuale, qual è l’ordine futuro?

Di |2019-11-17T13:49:25+01:002 Agosto 2019|Letture|

Erano i primi anni Novanta e ricordo come fosse ora una pagina di quotidiano da cui mi balzò agli occhi una frase di Régis Debray: “gli oggetti si globalizzano, i soggetti si tribalizzano”. Fulminante. Il fenomeno era dunque già in atto, e ben chiaro a chi voleva vederlo. Non dimentichiamo che dal 1991 era scoppiato l’inferno delle guerre nell’ormai ex-Jugoslavia, e proprio in quell’esordio di ultimo decennio del ventesimo secolo salirono alla ribalta anche in Italia gli studi dell’antropologo e sociologo britannico Anthony D. Smith, il quale parlava di “revival etnico” delle nazioni...

2 08, 2019

Il populismo come manifestazione del tradimento dell’individualismo “vero”

Di |2019-10-16T20:19:55+02:002 Agosto 2019|Letture|

Come spesso capita, quando un fenomeno diventa di moda, l’analisi dello stesso si propaga a dismisura, con il rischio che il concetto ad esso collegato diventi pressoché inutilizzabile, dato l’abuso che, anche in sede accademica, se ne fa. Questo è senz’altro il caso di quello scivoloso e criptico vocabolo che va sotto il nome di “populismo”. Come tutti gli “ismi”, infatti, esso cela un significato piuttosto pesante, ancorché ambiguo...

Torna in cima