Bonhoeffer, tra resistenza al male e resa a Cristo
Dietrich Bonhoeffer (1906-1945), insieme a Karl Barth, Henri de Lubac e Joseph Ratzinger, è da annoverarsi tra i teologi più influenti del XX secolo
Dietrich Bonhoeffer (1906-1945), insieme a Karl Barth, Henri de Lubac e Joseph Ratzinger, è da annoverarsi tra i teologi più influenti del XX secolo
«Quando le democrazie si adagiano, perché mai i loro capi dovrebbero agire diversamente? Esse hanno sempre ciò che meritano». Il nuovo magistrale libro di Maurizio Serra, "immortale" di Francia
Perché il fascismo, irrimediabilmente morto nella primavera del 1945, continua ad alimentare l’antifascismo?
Un romando di esordio che merita la vostra lettura
Grande e diversificata la fortuna degli scritti di Machiavelli nell’ambito dell’accademia storiografica statunitense
La proiezione del testo singeriano conserva un proprio spirito, identificabile in quella commistione, tutta europea, di speranza e tragedia
Forse non ci siamo ancora resi ben conto che cosa è accaduto il 7 ottobre 2023
Mai più. Un giuramento ecumenico non mantenuto, tradito il 7 ottobre 2023. Perché? Come è potuto accadere? Chi ha sbagliato? Cosa succederà? Quali sono le analisi più affidabili? Chi risponderà con la verità?
Quando fu coniato il termine "antisemitismo" e si posero le basi della successiva persecuzione nazista
Vienna, 1989. È qui che Tony Judt prende la decisione di ricostruire la storia del dopoguerra europeo