Fuori dal mito, dentro il testo: rileggere Antigone
Danilo Breschi2025-03-03T13:26:54+01:00Se c’è un’opera che dimostra quanto la tragedia greca sia capace di parlare attraverso i millenni, questa è sicuramente l’Antigone di Sofocle
Se c’è un’opera che dimostra quanto la tragedia greca sia capace di parlare attraverso i millenni, questa è sicuramente l’Antigone di Sofocle
A proposito di un importante studioso spagnolo, recentemente scomparso
Una sapiente e rigorosa ricognizione delle attestazioni progettuali e ideali del giardino nel corso della storia della cultura
Ricordando Lucio Colletti (1924-2001)
Nell’ultima “Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne”, che si celebra ogni anno il 25 novembre, non sono mancate le polemiche, causate soprattutto dalle divergenze nell’opinione pubblica circa le premesse culturali che favorirebbero le violenze di genere, e sulla loro maggiore o minore distribuzione in determinati gruppi sociali
In occasione del ventennale della morte di Norberto Bobbio
Semmelweis (1818-1865), il famoso medico ungherese, si rese conto che, lavando le mani ai medici nel suo ospedale di Vienna, calavano le morti tra le puerpere
Cosa succederebbe se osservassimo il capitalismo contemporaneo con le lenti speciali di John Nada, protagonista del film di John Carpenter, "Essi Vivono" (1988)?
Nel dibattito pubblico e accademico di questi anni, è diventato abbastanza di moda sancire la fine della tradizionale distinzione tra “sinistra” e “destra” in politica
A proposito di una recente raccolta di scritti, pubblicati tra il 1997 e il 2021, che lo storico Adriano Prosperi ha dedicato al Segretario fiorentino