La Bibbia a scuola? Parliamone grazie a Dante
All’interno della scuola italiana la Bibbia dovrebbe occupare uno spazio ampio e determinato magari rientrando tra i testi da proporre per una crescita globale e integrale della personalità dei discenti
All’interno della scuola italiana la Bibbia dovrebbe occupare uno spazio ampio e determinato magari rientrando tra i testi da proporre per una crescita globale e integrale della personalità dei discenti
Angelo Colocci, un umanista da riscoprire
Colonnello indaga la presenza e la potenza della struttura solitaria della «vita interiore»
La sera ti frega con l’annuncio della notte che si fa bella con l’offerta seducente del riposo. Ma è sempre la caduta in un precipizio dal quale riemergi sorpreso e incerto. Per il risveglio a chi ti affidi?
I temi principali affrontati nell’Odissea sono un punto di riferimento, una colonna solida per gli uomini di ogni epoca: principalmente il viaggio, il desiderio di conoscenza, la curiosità, l’amore per la patria, per la moglie e per il figlio, il tema dell’amore, della ξενία, cioè l’accoglienza e l’ospitalità verso lo straniero, il tema delle radici, della nostalgia, della rabbia e soprattutto il desiderio di sopravvivere.
«Pape Satàn, pape Satàn aleppe!». Così parla Pluto, il demone infernale, alla vista di Dante e Virgilio. Il poeta fiorentino si spaventa a sentire queste parole, pronunciate con voce roca e rabbiosa. Non si capisce se Dante, in quel momento, ne abbia compreso o meno il significato...
Lo sappiamo, ormai. L’Italia, caso unico al mondo, o quasi, non fu fondata da un condottiero in armi. Nacque dalla testa e dal cuore di un poeta in esilio. Il sommo tra i poeti. Nazione culturale, la nostra, ben prima che politica. Anzi, in tal senso ha faticato ad esserlo per una serie nutrita di problemi oggettivi...
È noto che Giovanni Boccaccio avesse una passione viscerale nei confronti di Dante, tanto da aver svolto personalmente un grande lavoro filologico di ricostruzione e di diffusione del poema (anche se non scientificamente impeccabile). Lavorò tanto anche sulla ricostruzione della biografia del poeta e sulla genesi del suo capolavoro. Molto importante è, ancora oggi, la grande mole...
Si tratta, come molti sanno, di uno degli episodi più noti e famosi dell’Inferno, anzi dell’intera Divina Commedia, su cui sono state scritte pagine su pagine di critica letteraria, talché sembrerebbe impossibile scrivere qualcosa di nuovo o perlomeno di più...
Il passo di Ulisse è senza ombra di dubbio uno dei più famosi di tutta la Commedia. Dante incontra la sua anima nel Canto XXVI, avvolta dalle fiamme in compagnia di Diomede, compagno d’armi durante l'assedio di Troia. Ulisse racconta a Dante come l’ardore e la fame di sapere...