14 10, 2024

Dante e la pena nell’Inferno. Tra legge del contrappasso, retribuzione e suggestioni di modernità

Di Lorenzo Vittorio Petrosillo|2024-10-08T13:49:56+02:0014 Ottobre 2024|Pensare il diritto|

La cantica dell’Inferno è stata paragonata nella sua struttura esteriore a un immenso penitenziario e i gironi e le bolge ai singoli “bracci” di questa casa circondariale, con spazi appositi riservati ai detenuti più pericolosi o a quelli condannati per i crimini di particolare efferatezza

24 12, 2022

L’eroe Ulisse e le donne dell’Odissea (parte I)

Di Miriam Breschi|2023-01-17T13:34:55+01:0024 Dicembre 2022|La civiltà greco-romana|

I temi principali affrontati nell’Odissea sono un punto di riferimento, una colonna solida per gli uomini di ogni epoca: principalmente il viaggio, il desiderio di conoscenza, la curiosità, l’amore per la patria, per la moglie e per il figlio, il tema dell’amore, della ξενία, cioè l’accoglienza e l’ospitalità verso lo straniero, il tema delle radici, della nostalgia, della rabbia e soprattutto il desiderio di sopravvivere.

Torna in cima