Il ritorno del realismo (in politica)
Da tempo fuori commercio, torna meritoriamente disponibile in edizione ampliata un moderno classico della letteratura politica italiana
Da tempo fuori commercio, torna meritoriamente disponibile in edizione ampliata un moderno classico della letteratura politica italiana
Ecologia significa conservazione: organismi e ambiente interagiscono al fine di preservare equilibri di ecosistemi esistenti.
Il filo conduttore delle sue ultime pubblicazioni è il tema dello scetticismo politico. È vero. Ciò che unisce i miei recenti lavori, dalla monografia in inglese sul pensiero politico di David Hume, pubblicata a fine 2020...
Nel nostro Paese, i lavori che riguardano il conservatorismo in generale, e quello americano nella fattispecie, sono piuttosto carenti in termini quantitativi. Se pensatori liberal e progressisti hanno goduto o godono di una particolare attenzione, per motivi di primaria matrice ideologica...
Conservatore eclettico, irriverente e anticonformista, l’inglese Roger Scruton (scomparso nel gennaio di quest’anno) è autore di decine di libri spesso divisivi ma sempre stimolanti, anche per coloro che avversano le tesi e l’impostazione di fondo di questo filosofo-scrittore...
Le etichette, in politica e non solo, servono per ridurre la complessità, incanalare il reale entro binari facilmente intellegibili
L’eredità più importante di Russell Kirk è l’aver mostrato come quella conservatrice fosse una “proper philosophy” con una sua “intellectual underpinning”
Chiunque conosca anche solo per sommi capi Sir Roger Vernon Scruton, saprà che si tratta di un intellettuale influente, poliedrico e controverso
Il sovranismo: «tutte le potenze della vecchia Europa si sono alleate in una caccia spietata contro questo spettro». Così principia il Manifesto sovranista pubblicato nel 2019 dall’ex “ideologo” del Movimento Cinque Stelle Paolo Becchi. Il lemma “sovranismo” non è un neologismo perché risale al XIX secolo ma nuovi ne sono oggi il concetto e la valenza rivoluzionaria.