Perché la Chiesa non può fare a meno dell’Europa
Il cristianesimo non può fare a meno dell’Europa, perché non può fare a meno dell’universalismo della ragione di Atene, sebbene non sia ovviamente riducibile a questo
Il cristianesimo non può fare a meno dell’Europa, perché non può fare a meno dell’universalismo della ragione di Atene, sebbene non sia ovviamente riducibile a questo
I cattolici americani nel bel mezzo di repubblicanesimo condiviso vs repubblicanesimo partigiano
Fare esperienza del lutto e della perdita può costituire una tappa della vita tramite cui si ha l’opportunità di crescere e di evolvere nella conoscenza del mistero che accompagna la storia della vita umana sulla terra
Böckenförde parve a molti un pensatore prigioniero del passato. Giudichi il lettore se quest’ultimo quarto di secolo abbia confermato o smentito le analisi e i timori dell’illustre giuspubblicista tedesco
La tesi che vorrei sostenere è che la guerra non esiste più come istituzione sociale determinata
Se l’emergenza educativa è figlia di una modernizzazione sfrenata e senza guida del processo pedagogico e dell’istruzione scolastica, allora ha davvero senso cercare tra antichi Greci e tradizione cristiana la pietra angolare su cui erigere nuovi edifici stabili e accoglienti?
Ratzinger ha sempre sostenuto una visione ecclesiologica biblica di matrice profetica
Il rapporto tra fede e ragione costituisce un altro punto importante nel pensiero di papa Benedetto XVI: l’educazione cristiana contribuisce fortemente a far sì che il dialogo tra fede e ragione cresca, si fortifichi e realizzi pienamente l’uomo
L’11 febbraio 2013 si riunì il Concistoro dei cardinali convocato dal Papa in carica, Benedetto XVI...