La guerra, come l’amore, non si dichiara più (I)
La tesi che vorrei sostenere è che la guerra non esiste più come istituzione sociale determinata
La tesi che vorrei sostenere è che la guerra non esiste più come istituzione sociale determinata
Se l’emergenza educativa è figlia di una modernizzazione sfrenata e senza guida del processo pedagogico e dell’istruzione scolastica, allora ha davvero senso cercare tra antichi Greci e tradizione cristiana la pietra angolare su cui erigere nuovi edifici stabili e accoglienti?
Ratzinger ha sempre sostenuto una visione ecclesiologica biblica di matrice profetica
Il rapporto tra fede e ragione costituisce un altro punto importante nel pensiero di papa Benedetto XVI: l’educazione cristiana contribuisce fortemente a far sì che il dialogo tra fede e ragione cresca, si fortifichi e realizzi pienamente l’uomo
L’11 febbraio 2013 si riunì il Concistoro dei cardinali convocato dal Papa in carica, Benedetto XVI...
Tecnica, ragione e fede. Siamo giunti ad un’epoca in cui la potenza tecnologica fanatizza l’uomo, mentre la religione, segnatamente qui ci riferiamo a quella cristiana cattolica, può rendere l’uomo più ragionevole. Un’epoca inedita, in cui la tecnica può inebriare fino al delirio di onnipotenza, mentre la religione può ricondurre al principio di realtà e renderci “fedeli alla terra”, confutando Nietzsche, rovesciato nella sua tesi.