Il suicidio dell’Europa e la rivolta: Albert Camus
Valerio Pellegrini2023-08-24T14:44:11+02:00"L’uomo in rivolta" di Camus è anche un manifesto politico, un lascito per le generazioni a venire di un'Europa smarrita
"L’uomo in rivolta" di Camus è anche un manifesto politico, un lascito per le generazioni a venire di un'Europa smarrita
Nicola Chiaromonte (1905-1972) è certamente un intellettuale atipico nel panorama della cultura italiana
La sera ti frega con l’annuncio della notte che si fa bella con l’offerta seducente del riposo. Ma è sempre la caduta in un precipizio dal quale riemergi sorpreso e incerto. Per il risveglio a chi ti affidi?
Sono venuti a cercarlo. Chi? O meglio, che cosa? I fatti tragici e criminali della storia della prima metà del Novecento. Destinatario: Albert Camus...
La violenza, sembra dirci Camus, è una reazione irrazionale ad un mondo che si pretenderebbe razionale. Si domanda nei Carnets: «Si può trasformare il mondo senza credere nel potere assoluto della ragione?» (Taccuini I, Bompiani, Milano 1992, p. 121). La violenza, anche se appare giustificabile e razionale...