Che cos’è l’avventura?
Il tempo dell'avventura non può essere misurato, bensì raccontato
Il tempo dell'avventura non può essere misurato, bensì raccontato
Questo libro rappresenta una raccolta di voci, di lamenti, di sospiri e di grida, quasi come se l’Autore si trasformasse in un tecnico del suono
L’opera di Sergio Fabbrini resta una preziosa leva per rovesciare la medaglia e far risplendere l’europeismo
Dietrich Bonhoeffer (1906-1945), insieme a Karl Barth, Henri de Lubac e Joseph Ratzinger, è da annoverarsi tra i teologi più influenti del XX secolo
Ciò che colpisce di questo libro su Proust, che unisce il rigore critico-ricostruttivo alla testimonianza biografica, sono la limpidezza e l’eleganza della scrittura
Non resta che evocare e ringraziare la “punk-television” di Maurizio Mosca
La crisi delle democrazie rischia di rendere i regimi illiberali una costante in crescita nell’epoca attuale?
Una triologia… tre gradi d’approccio alla libertà
Chazelle sembra dirci, nel tempo della crisi della visione in sala, che il cinema non può essere un'esperienza privata, da cameretta, ma solo un’esperienza collettiva
Non ogni battuta è una battaglia. D’accordo, teniamo gli occhi aperti sul lato oscuro del dileggio, ma non dimentichiamo pure che la risata è un fluidificatore sociale e non un cannone, serve a scaricare la tensione, non ad aizzarla