Il pensiero anglo-americano

a cura di Alessandro Della Casa

1 03, 2022

Delenda United States of America?

Di Claudio Capo|2022-03-01T22:12:40+01:001 Marzo 2022|Il pensiero anglo-americano|

Dare una definizione di democrazia che sia esaustiva, e non contraddittoria, non è mai cosa semplice. Nel corso della storia molti modelli di governo hanno arrogato a sé l’esclusiva definitoria. Tuttavia, quando si parla di democrazia occidentale, appare chiaro il volto Mammona...

29 11, 2021

Conservatori contro il capitalismo: un libro

Di Carlo Marsonet|2021-11-29T18:09:21+01:0029 Novembre 2021|Il pensiero anglo-americano|

Peter Kolozi, professore di scienze politiche presso la City University of New York, ha dato vita a un’interessante ed esaustiva storia delle idee politiche conservatrici americane critiche del capitalismo: Conservatives Against Capitalism. From the Industrial Revolution to Globalization. Secondo Kolozi, infatti, il movimento conservatore...

13 10, 2021

Sulla tensione permanente tra capitalismo e ordine morale (con una postilla all’idea di progresso)

Di Carlo Marsonet|2021-10-13T23:42:59+02:0013 Ottobre 2021|Il pensiero anglo-americano|

Quale rapporto tra capitalismo e ordine morale? Si potrebbero probabilmente scrivere miriadi di volumi sul tema. E in effetti così è stato. Donald Devine, ex collaboratore di Ronald Reagan e docente di discipline politologiche, è dunque l’ultimo di una lunga serie a cimentarvisi. Particolarmente azzeccato risulta essere il titolo del volume da poco uscito per Encounter...

15 09, 2021

Jefferson e Madison: un dibattito su democrazia, debito e giustizia intergenerazionale

Di Carlo Marsonet|2021-09-15T20:31:28+02:0015 Settembre 2021|Il pensiero anglo-americano|

Quanto costa la democrazia? Debito pubblico e generazioni future è quello che può definirsi un libro intelligente, giacché tratta temi attuali e dirimenti secondo un taglio storico, ovvero alla luce di un importante querelle svoltasi tra la fine del Settecento e il primo Ottocento tra due giganti quali...

24 08, 2021

Una prospettiva localista in un’età di grandi concentrazioni

Di Carlo Marsonet|2021-08-25T19:33:50+02:0024 Agosto 2021|Il pensiero anglo-americano|

Nel lontano 1958, il sociologo ed economista tedesco Wilhelm Röpke dava alle stampe quello che poi è stato considerato il suo testamento spirituale: Al di là dell’offerta e della domanda (in Italia uscito per Rubbettino nel 2015 a cura di D. Antiseri e F. Felice). In tale grandiosa opera, il pensatore svizzero d’adozione si premurava di...

Torna in cima