Peculiare è l’Incarnazione
Giuseppe Lubrino2023-07-03T21:49:58+02:00Peculiarità del cristianesimo è di essere una religione incarnata
Peculiarità del cristianesimo è di essere una religione incarnata
Insomma: l’antico Israele come matrice di idee, dottrine, prassi e degenerazioni del vivere sociale ricche di futuro. La sua vicenda storica può studiarsi, ad esempio, come archetipo teologico del federalismo e dell’istituzionalismo
Il ritratto del saggio che emerge dagli scritti sapienziali si colloca a metà strada tra la figura del filosofo e la figura del profeta
Sergej S. Averincev (1937-2004) è stato un noto studioso di letteratura comparata antica. Negli anni Novanta scrisse un libro breve, denso, suggestivo, il quale conserva tutt’oggi la sua attualità
L’agire di Gesù è destabilizzante per i suoi interlocutori, va oltre gli schemi e le convenzioni comuni
Facciamo d
Vittorio Messori è tra i più noti giornalisti e scrittori del panorama cattolico italiano. È uno degli ultimi baluardi dell’apologetica laica cattolica. Il testo qui recensito, riprendendo il ragionamento di Pascal, propone una vera e propria “scommessa”: puntare tutto sulla fede oppure sull’incredulità?
Tecnica, ragione e fede. Siamo giunti ad un’epoca in cui la potenza tecnologica fanatizza l’uomo, mentre la religione, segnatamente qui ci riferiamo a quella cristiana cattolica, può rendere l’uomo più ragionevole. Un’epoca inedita, in cui la tecnica può inebriare fino al delirio di onnipotenza, mentre la religione può ricondurre al principio di realtà e renderci “fedeli alla terra”, confutando Nietzsche, rovesciato nella sua tesi.
Lo sviluppo tecnologico ha accompagnato l’essere umano sin dagli albori. Come confermato dall’antropologia, è attraverso la mano e il pensiero progettuale che l’uomo ha potuto munirsi di tutti quegli strumenti di cui era manchevole in natura. L’essere umano, una forma di vita nuda ed esposta alle minacce dell’ambiente circostante, ha però saputo plasmare se stesso, si è preso in mano e si è affrancato da uno stadio precario e fragile.