Giuseppe Lubrino (1990) ha conseguito Laurea Magistrale in Scienze Religiose con indirizzo pedagogico-didattico nel 2017 presso la Pontificia facoltà teologica dell’Italia Meridionale all’Issr. “G. Duns Scoto” di Nola-Acerra.  Ha discusso una dissertazione scritta dal titolo L’Educazione nel pensiero di Joseph Ratzinger. Una pedagogia del cuore. Attualmente insegna Religione Cattolica presso la Scuola Secondaria di secondo grado: “Iti.Marconi-Galilei” a Torre Annunziata (Na). Appassionato di Teologia biblica, approfondisce i suoi studi sul pensiero e l’opera di J. Ratzinger e sulla paideia cristiana.

Recensione a: V. Messori, Inchiesta sul Cristianesimo. Sulle tracce di un Dio che si nasconde, Ares, Milano 2022, pp. 552, € 22,00.

Vittorio Messori è tra i più noti giornalisti e scrittori del panorama cattolico italiano. Ha scritto diversi saggi e ha collaborato con “La Stampa”, “Avvenire”, “Famiglia Cristiana” e il “Corriere della sera”. È uno degli ultimi baluardi dell’apologetica laica cattolica. Il testo qui recensito, riprendendo il ragionamento di Blaise Pascal (1623-1662), propone una vera e propria “scommessa”: puntare tutto sulla fede oppure sull’incredulità?

Messori nelle vesti di un cronista raccoglie quarantasette interviste realizzate con alcune tra le personalità più influenti della cultura italiana ed europea del Novecento: Leonardo Sciascia, Luigi Firpo, Umberto Eco, Jean Guitton, Elémire Zolla a Piero Gheddo, Claudio Magris, Divo Barsotti, Eugène Ionesco, André Frossard e tanti altri.

 Si opera – come l’autore stesso afferma – un vero e proprio “carotaggio” una tecnica utilizzata per saggiare il sottosuolo: una sonda affonda e porta alla luce un cilindro di terra, una “carota” di materiale da esaminare. L’esito dell’indagine condurrà o alla scoperta di un tesoro o semplicemente ad una delusione. Malgrado ciò, resta comunque la certezza che occorre proseguire le ricerche altrove.

Il processo a Dio e al Cristo è un dramma che si rinnova a ogni generazione; ma ciascuna di esse, pur con accenti e sensibilità diverse, pone in fondo le stesse questioni e dà le stesse risposte; delle quali questo dossier vorrebbe essere una sorta di deposito al quale attingere per la riflessione personale: nessuno, in queste materie, può decidere per noi, ciascuno è solo nella sua scelta (p. 10).

È una opera avvincente, chiara e sistematica. Si presenta al lettore come un thriller ricco di suspense e corredata da numerosi colpì di scena. Attraverso i numerosi colloqui coi vari pilastri della cultura e della politica, della teologia e della religione, Messori affronta i temi più emergenti della cultura e della fede, della credibilità della rivelazione e del suo rapporto con la scienza, della conversione e dei frutti che essa è capace di portare all’interno della società. Si pongono a confronto le istanze della fede cristiana con la cultura “laica” del nostro tempo e i risultati che emergono dalle interviste sono, a dir poco, sorprendenti. Molti dei maggiori esponenti dell’agnosticismo e dell’ateismo hanno parole di apprezzamento per la fede cristiana e, in particolar modo, per la fede cattolica. Si mette in luce, in maniera magistrale, quanto la religione cristiana sia effettivamente conforme alla ragione umana. Si ribadisce, a più riprese, quanto sia necessario nel nostro contesto socio-culturale attuale, riscoprire la ricchezza e il valore del Cristianesimo per poter avere una chiave di lettura del mistero della vita e della realtà più piena ed esaustiva.

Si rileva che la “ragione” così percepita e propugnata dalla corrente di pensiero neo-illuminista da sola non potrà mai essere sufficiente per spiegare il mistero della vita, della morte e della realtà umana. Si mette in evidenza come anche la scienza sia giunta ormai ad un punto ‘morto’ dal momento che con il suo metodo è in costante e continua evoluzione, finendo per rinnegare addirittura le proprie acquisizioni precedenti. In altre parole, ciò che fino a ieri alcuni postulati della scienza proponevano come “vero” e davano per “certo”, con l’avanzare del progresso tecnologico oggi lo mettono in discussione. Questo circolo di idee si rivela inconsistente per l’essere umano che necessita di un “porto sicuro” in cui approdare nel continuo naufragare della sua anima che, instancabilmente, anela all’infinito e cerca le ragioni più profonde delle verità ultime. Si legga quanto segue:

Negli ultimi due secoli, certa scienza ha preteso di negare l’esistenza di Dio e si è illusa di poter dare una risposta definitiva alle grandi domande dell’uomo. Oggi, ci si accorge che può solo offrirci risposte provvisorie e parziali e non è capace di dimostrare nulla in via definitiva, tanto meno la scomparsa di Dio (p. 63).

In tal senso si mostrano degni di nota gli apporti di padre Coyne:

Dio che si manifesta e insieme si nasconde tra ombre ed enigmi; che dà notizie di sé, ma “come in uno specchio”. L’universo, più che Dio, ci restituisce le sue tracce: se il Creatore è il Mistero per eccellenza, misteriosa è anche la sua creazione (p. 184).

Fede e ragione possono ricucire il loro rapporto e la loro feconda collaborazione. Dall’altra parte, non mancano nel testo delle vere e proprie critiche serrate al cristianesimo odierno: in diverse fazioni della Chiesa continua a serpeggiare un certo modo di presentare/annunciare la fede. Nel voler sottolineare la dimensione orizzontale dell’insegnamento cristiano, non di rado, si perde di vista la dimensione verticale. Occorre ritrovare un vero e proprio equilibrio nel presentare i contenuti della fede. Esempio: sottolineare la fraternità tra gli uomini è importante, ma allo stesso tempo è necessario riprendere i temi centrali del Vangelo, vale a dire l’eternità che Gesù promette ai credenti, l’escatologia, la parusia, il peccato, la grazia.

Tali temi – rilevano diversi esponenti della cultura attuale – sono stati messi un po’ in ombra di recente da alcune figure ecclesiastiche in nome di un cristianesimo che sembra ormai essersi ridotto ad un partito sindacale o ad una agenzia di supporto assistenziale. Si legga Firpo, ad esempio:

Non si può sostituire l’escatologia con la sociologia, tacendo la promessa della liberazione dal peccato e della vita eterna: o, almeno, lo si può ma rendendo insignificante la fede. Per fare il sindacalista o l’operatore sociale “non occorre il Vangelo”. E per asserire l’eguaglianza e la fraternità tra tutti gli uomini non occorre che un Dio si immoli sulla croce: bastano la morale di Kant e la ragione terrena (p. 30).

Si pone, inoltre, l’attenzione, nel corso delle interviste, sul tema dell’ebraicità di Gesù e del rapporto che intercorre tra Chiesa ed ebraismo. È necessario – per superare la scissione tra il Gesù storico e il Cristo della fede – recuperare il valore storico dei Vangeli e in tal senso i “criteri dell’autenticità storica” ci vengono indicati – dal noto teologo Latourelle – come un punto di partenza considerevole per accantonare le posizioni di Rudolf Bultmann (1884-1976) ritenute ormai superate.

Particolarmente significativi sono i colloqui con i rappresentanti della Democrazia cristiana, Scalfaro e Andreotti, i quali mettono in luce come il Vangelo dovrebbe essere la vera bussola di ogni attività politica volta al bene comune della collettività. Gli esempi di “conversione” sorprendenti come Frossard o anche il Lustiger divenuto poi cardinale, dimostrano l’efficacia e l’imprevedibilità della grazia. Il Dio della Bibbia, come sulla strada di Damasco, continua ancora a chiamare uomini e donne nel suo ovile. La sua Parola non ha perso la forza di scrivere dritto sulle righe storte della vicenda umana.

Risultano, peraltro, interessanti le figure di suor Maria Pia Giudici e di don Luigi Ciotti. La Giudici è una suora salesiana che, applicando il metodo educativo di don Bosco, avvicina tanti giovani alla fede. Si occupa di teologia ed è riuscita a stupire anche gli intellettuali con la sua opera di angelologia: “Gli Angeli. Note esegetiche e spirituali”. Tale testo, ebbe molto successo all’estero e si propone di presentarci la figura, nonché, la funzione degli angeli: creature spirituali, che svolgono per Dio e per noi una funzione di “mediazione/intercessione” importante. Gli angeli, spesso, sono dimenticati dalla catechesi e dall’insegnamento ecclesiale.

Don Luigi Ciotti è un sacerdote di “strada”, che si fa prossimo agli ultimi, ai reietti, agli emarginati. Don Ciotti da anni combatte una vera e propria battaglia contro il grave fenomeno delle droghe e della dipendenza che è una vera piaga sociale. Il suo impegno, le sue riflessioni, la sua opera è un cero acceso che riesce a portare un barlume di luce nelle “periferie esistenziali” più remote.

In conclusione, questo volume di Messori, opportunamente ripubblicato, ha trama articolata e consente al lettore un vero e proprio pellegrinaggio tra i meandri della fede e della sua forza pulsante che – nonostante imperfezioni e errori da parti di alcuni uomini di chiesa – non ha smarrito la sua capacità di “portare frutti” in tutti e cinque i continenti. In definitiva, chi si appresterà a gustare le pagine di questo testo non solo avrà modo di arricchire ed ampliare il proprio background formativo e culturale, ma avrà anche un’occasione per poter fare una riflessione seria, introspettiva di carattere esistenziale.

Loading